La nuova Classe E della Mercedes, essenza di eleganza
di Redazione Picenotime
lunedì 02 settembre 2013
Esternamente le principali novità sono nel frontale dove scompaiono i doppi fari per fondersi in un unico gruppo ottico con luci a diurne a led, d'impostazione al contempo elegante e grintosa. Nuovo è anche il disegno del paraurti e della mascherina (per la versione Executive vi è la tradizionale mascherina grigliata con lo stemma Mercedes sopra il cofano, mentre per gli allestimenti Sport e Premium vi è una grossa stella al centro e due listelli cromati).
Posteriormente dobbiamo dire, prima di iniziare con le differenziazioni in base alla variante di carrozzeria, che i gruppi ottici sono full led. Analizzando il posteriore della Berlina troviamo l'impostazione classica di questo tipo di auto: coda rettangolare, bagagliaio separato dall'abitacolo, sportività e grinta data dai doppi terminali di scarico cromati. Per la versione Station Wagon invece le differenziazioni iniziano dal montante centrale in giù: forme tondeggianti, coda curvilinea, ampio lunotto, grande portellone.
Per la versione coupè dobbiamo fare alcune precisazioni relative alla forma: la vettura è più piccola di 18 cm (488 cm la berlina, 470 cm la coupè), l'assenza del montante centrale dà slancio all'intero corpo vettura, le forme tondeggianti sopratutto nella parte della coda rendono questa versione sportiva della E veramente accattivante.
Infine descrivendo la Cabrio ovviamente spazio merita l'assenza di un tetto tradizionale mentre qui è presente un tetto in tela triplo strato a funzionamento elettrico, con una nuova fonoassorbenza (impedisce di far entrare nell'abitacolo rumori e fruscii).
Analizzando l'abitacolo, fatte le differenziazioni di spazio e tipologia fra Berlina, Station, Coupè, Cabriolet, vediamo come l'interno vettura sia di qualità eccelsa, costruito in maniera maniacale, pieno di utilissimi ritrovati tecnologici. In sommità di consolle troviamo lo scherma del navigatore – sistema di intrattenimento. In posizione mediana troviamo, subito sotto le bocchette dell'areazione che inglobano anche l'elegante quadrante dell'orologio analogico, la radio CD – Telefono. Mentre in fondo di consolle vi è il computerino del climatizzatore automatico. Per quanto riguarda il quadro strumenti è a tre quadranti digitalizzati in tre tunnel distinti, che permettono, con una perfetta leggibilità, di avere tutto sotto controllo.
Ed ora il momento del test drive: la Mercedes Classe E provata è stata la 250 CDI 4 Matic Automatica da 68654 €. La Mercedes rende più sportiva e grintosa uno dei suoi prodotti più longevi e riusciti: la Classe E. La nuova E ha un comportamento stradale perfetto: un loft su 4 ruote con ampio spazio a bordo, confortevole, silenziosa, brillante, potente. Merito, oltre che dell'eccelsa qualità costruttiva tedesca, delle prestazioni del motore 2100 Turbodiesel da 204 cv, che equipaggia la E Wagon guidata. Questo motore, unito alle doti del Cambio Automatico al Volante e alla trazione integrale, permettono alla E Wagon di trasformarsi in pochi metri da una mangiaslfalto a una mangiasterrato con la stessa tranquillità che gli occupanti della vettura hanno grazie al comfort di bordo massimo.
Infine il listino prezzi con le differenziazioni fra le varianti di carrozzeria. Iniziamo con la Berlina: si va da 42360 € della E 200 Executive per arrivare a 128410 € della E 63 AMG S 4Matic (Benzina), si va da 39980 € della E 200 CDI Executive fino ad arrivare a 66178 € della E 350 CDI BlueTEC Premium 4Matic (Diesel), si va da 53090 € della E 250 CDI BlueTEC Hybrid Executive fino ad arrivare a 61810 € della E 250 CDI BlueTEC Hybrid Premium (Diesel Ibrido).
Proseguiamo con la versione Wagon: si va da 44660 € della E 200 Executive fino ad arrivare a 131070 € della E 63 AMG S 4Matic (Benzina), si va da 42280 € della E 200 CDI Executive fino ad arrivare a 66178 € della E 350 CDI BlueTEC Premium 4Matic (Diesel), si va da 53090 € della E 250 CDI BlueTEC Hybrid Executive fino ad arrivare a 61810 € della E 250 CDI BlueTEC Hybrid Premium (Diesel Ibrido).
Ora tocca alla versione coupè: si va da 42090 € della E 200 Executive fino ad arrivare a 82280 € della E 500 Premium (Benzina), si va da 44100 € della E 220 CDI Executive fino ad arrivare a 62530 € della E 350 CDI BlueTEC Premium (Diesel). Da ultimo la versione Cabrio: si va da 47110 € della E 200 Executive fino ad arrivare a 86880 € della E 500 Premium (Benzina), si va da 48700 € della E 220 CDI Executive fino ad arrivare a 66711 € della E 350 CDI BlueTEC Premium (Diesel).
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
