The 21st Century Herbie, il nuovo Maggiolino della Volkswagen
di Redazione Picenotime
lunedì 09 settembre 2013
Anteriormente note di raccordo con il modello che ha reso celebre in tutto il mondo la casa tedesca le si hanno nei gruppi ottici tondi e nella forma del cofano, che oltre a essere squadrate sono anche bombate. Posteriormente abbiamo le stesse bombature e forme tondeggianti viste nell'anteriore con in più la presenza della scritta “Maggiolino” sul portellone e due gruppi ottici scudati che danno grinta sportiva alla coda. L'unica differenziazione fra la Berlina e la Cabrio sta ovviamente nel tetto: per la Cabrio abbiamo un tetto in tela a comando elettronico (ci vogliono 9 secondi per aprirsi fino a una velocità di 50 km/h e 11 secondi per chiudersi).
Salendo a bordo si fa un tuffo nel passato con eleganza, stile e sobria teutonica concretezza. Internamente il Maggiolino è curato, ben rifinito, ottimo lo spazio anteriore, il bagagliaio e, nonostante la forma del tetto che degrada, si sta comodi anche dietro. Una fra le tante note vintage è quella degli inserti in colore carrozzeria sulla plancia come era nel vecchio Maggiolino. Analizzando la consolle centrale è ben disposta e i comandi clima e radio sono facili da usare. Il quadro strumenti è facile da usare e leggibile e particolare è la disposizione della manopola di accensione – spegnimento luci, che in questo caso è vicino alle bocchette della climatizzazione a sinistra del volante e non sotto la plancia.
Ed ora il momento del test drive: il Volkswagen Maggiolino provato è stato il 1600 TDI 105 cv Design da 25.090 euro. Herbie è tornato sulla strada più grintoso che mai: questo è quello che si può dire vedendo da fuori il nuovo Maggiolino. Se si accende la vettura tedesca e si guida queste sensazioni di grinta diventano realtà: grinta, brillantezza, potenza, unite a un ottimo comfort, a una qualità costruttiva di alto livello, a una facilità d'uso complessiva. Tutto questo è merito dell'ottimo lavoro di ammodernamento che gli ingegneri tedeschi hanno compiuto fuso con il cuore pulsante di questa vettura: il 1600 TDI da 105 cv. Questo propulsore è lo scalino più basso nella scelta dei motori diesel, ma secondo me è il più azzeccato per prestazioni e costi di gestione, risultando per nulla sottopotenziato rispetto alla mole del prodotto made in Germany.
Infine il listino prezzi con le variazioni fra Berlina e Cabriolet. Iniziamo con la Berlina: si va da 20.100 euro della 1200 Design per arrivare a 28.800 euro della 2000 Sport con Cambio Automatico DSG (Benzina), si va da 22.850 euro della 1600 TDI 105 cv Design per arrivare a 30.550 euro della 2000 TDI 140 cv Fender Edition con Cambio Automatico DSG (Diesel). Ora invece spazio alla Cabrio: si va da 23.800 euro della 1200 Design per arrivare a 32.500 euro della 2000 Sport con Cambio Automatico DSG (Benzina), si va da 26.550 euro della 1600 TDI Design per arrivare a 32.600 euro della 2000 TDI Sport con Cambio Automatico DSG (Diesel).

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
