• / Picenotime
  • / Motori
  • / La Coppa faro Pesaro completa il CIVSA 2025. Pronti alla sfida 106 piloti con i big del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 

Motori

La Coppa faro Pesaro completa il CIVSA 2025. Pronti alla sfida 106 piloti con i big del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 

di Redazione Picenotime


L’8^ Coppa Faro Pesaro dal 3 al 5 ottobre è l’ottavo e conclusivo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.

Sono 106 gli iscritti alla competizione marchigiana che P&G Racing, coordinata dal vulcanico Alessandro Rinolfi, organizza puntualmente ad inizio autunno emetterà i verdetti definitivi sulla serie tricolore ACI Sport. Ci sono tutti i protagonisti di spicco del campionato che si sfideranno sui 3,8 Km della Strada Provinciale San Bartolo S.P. 44, una cornice molto suggestiva con la città ed il mare sullo sfondo, per un percorso che nella sua sintesi contiene tutte le caratteristiche più care ai piloti da salita. Sabato e domenica alle 21 i report sulla Coppa Faro in onda su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat).

Il programma entrerà nel vivo venerdì 3 ottobre con le verifiche tecniche e sportive che saranno in Via Parigi, presso l’Hotel Flaminio e nell’area attigua dell’ex Campo di Marte, dalle 15.00 alle 20.00, con una sessione dalle 8.00 alle 10.30 di sabato 4 ottobre. Sempre sabato alle 14.00 si accenderanno i motori dei gioielli di tecnica e tecnologia che hanno scritto la storia dello sport, per le due salite di ricognizione del tracciato. Alle 8.30 di domenica 5 ottobre il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e l’aggiunto Stefano Torcellan, daranno il via a gara 1, a cui seguirà gara 2.

I giochi in 4° Raggruppamento sono fatti con la vittoria di Totò Riolo che ha festeggiato in casa alla Coppa Nissena, ma il pisano Piero Lottini desidera una gratificazione dalla gara pesarese e con l’Osella PA 9/90 BMW punterà decisamente al 4° Raggruppamento, ma anche ad ottenere il miglior tempo di gara, dopo la stessa soddisfazione avuta domenica scora alla Castellana di Orvieto dall’alfiere della Bologna Squadra Corse. Il piemontese Arnaldo Pinto con la Lucchini SP Alfa Romeo curata dal Team Di Fulvio Racing, punterà dritto al Trofeo di Sport Nazionale, in una stagione che gli ha dato gratificazione e prova di progressione e lo ha visto anche in vetta al 4° Raggruppamento. Per le sport Nazionali ci sono anche il laziale Sandro Zucchi con la Lucchini SN 85, Franco Catalano sulla versione SN 86 come Alessandro Bertanza, mentre su Bogani c’è Maurizio Rossi, anche lui protagonista ad Orvieto deve difendere il comando della classe 2500. Anche tra le monoposto del 5° Raggruppamento ci sarà la sfida speregio tra Alberto Matii delle Enro Competition su De Santis e Massimiliano Vitali su Formula Alfa Boxer, appaiati a 15 punti. In 3° Raggruppamento servono ben 7 punti al fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW per raggiungere il marchigiano di Sarnano Marco Gentili che su Fiat X1/9 silhouette è in vetta a suon di squillanti successi, davanti all’altrettanto efficace altoatesino Erwin Morandell, anche lui su Fiat X1/9 ma in versione GTS. In 2° Raggruppamento l’alfiere della Squadra Piloti Senesi Antonio Maiolo sulla sempre generosa Fiat Giannini 650 NP vede il titolo, sebbene il diretto avversario veneto Alessandro Buttura su auto gemella sia sempre minaccioso, nonostante un paio di passi falsi durante la stagione. Nel ruolo di aghi della bilancia sia il pluri titolato emiliano Idelbrando Motti con la Porsche Carrera, sia anche il siciliano “Ghost” sulla AMS 176. Per il 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini ha chiuso il discorso a Caltanissetta, ma il campione fiorentino onora il campionato e la bellezza della gara sulla Chevron B19 Cosworth con cui ha vinto l’ennesimo titolo, anche se correrà libero da pressioni di classifica tricolore anche contro il sempre pungente austriaco Harald Mossler al volante della ammirata Daren Mk3. Il nisseno Massimo Giuseppe Ferraro concluderà la munifica stagione sulla bella e veloce Lancia Fulvia Zagato di classe GTP 1600 ed il patron della Bologna Squadra Corse allieterà il pubblico con la Jaguar E-Type in cavalcata solitaria in classe GT oltre 2000. Immancabile alla gara di casa Alessandro Rinolfi che sulla generosa ed energica Morris Mini Cooper S è protagonista su tutti i tracciati ed in casa farà certamente la voce grossa.

La categoria della Classiche vedrà al via l’inossidabile siciliano dell’Ateneo Motorsport Giovanni Cassibba sulla fidata Osella PA 9/90 BMW e ci saranno altri pluri campioni come il bolognese Filippo Caliceti ed il fiorentino Stefano Peroni, entrambi sulle Osella PA 20/s di famiglia.

Classifica Raggruppamenti CIVSA dopo 7 gare: 1° Raggr.: 1 Nocentini, p 41,75; 2 Ferraro 37,75;K 3 Spinelli 17,5. 2° Raggr.: 1 Maiolo 29,25; 2 Gianfilippo 25; 3 Buttura 21,5. 3° Raggr.: 1 Gentili 39; 2 Peroni G. 32; 3 Morandell 30,25. 4° Raggr.: 1 Riolo 44,25; 2 Pinto 24,25; 3 Valenti 22. 5° Raggr.: 1 Vitali e Matii 15,50; 3 Angiolani 12,5.

Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2025: 25-27 aprile 59^ Coppa della Consuma (FI); 20-22 giugno Guarcino-Campocatino (FR); 11-13 luglio 43^ Cesana - Sestriere (TO); 25-27 luglio 17° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 22-24 agosto 60° Trofeo Luigi Fagioli (PG);  5-7 settembre 10^ Salita Storica Monte Erice (TP); 12-14 settembre 70^ Coppa Nissena (CL); 3-5 ottobre 8^ Coppa Faro (PU).


Riproduzione riservata

Commenti