Nuova Opel, l'agilità porta il nome di Karl
di Redazione Picenotime
venerdì 17 luglio 2015
La Opel sostituisce l’Agila con la Karl. La nuova citycar tedesca è disponibile con 1 Motore Benzina 1000 da 75 cv, negli allestimenti Karl, N-Joy, Cosmo.
Esternamente rispetto al precedente modello (l’Agila), lunghezza (368 cm) e larghezza (170) sono simili, mentre l’altezza (148 cm) è inferiore. L’auto ha forme equilibrate, con un frontale piuttosto grintoso e una fiancata che riceve slancio dalle nervature delle lamiere e dalla linea di base dei finestrini che sale nettamente verso la parte posteriore, dove troviamo una coda dinamica e i grandi gruppi ottici di forma simil-scudata. Internamente l’abitacolo della Opel Karl stupisce per la facilità di accesso e per l’ariosità: c’è tanto spazio davanti e anche dietro, dove viaggiare in tre non è impossibile; in ogni caso, quattro adulti stanno davvero larghi...
Apprezzabile anche la posizione di guida, ampiamente personalizzabile e col sedile che offre un buon supporto lombare. La plancia della Opel Karl è semplice e ben disegnata, con l’ampia consolle e i comandi principali a comoda portata di mano; il cruscotto, esemplare per facilità di lettura, include il contagiri, il termometro del refrigerante del motore e un buon numero di spie. Le plastiche, essendo ben realizzate e assemblate, danno un’impressione di cura e robustezza; di notevole qualità, poi, il volante, la leva del cambio, i pomelli del potente “clima” e le quattro bocchette.
Ed ora è il momento del test drive: la Opel Karl provata è stata la 1000 N-Joy da 13000 €. La Opel lancia in Italia la sostituta dell’Agila, presentando la Karl (Karl è il nome del figlio del fondatore della casa tedesca, Adam). Su strada la piccola citycar allemana ha un ottimo comportamento: molto maneggevole grazie alle dimensioni compatte, facile da guidare, comoda e confortevole, silenziosa in marcia. Tutte queste doti sono sicuramente merito della qualità tedesca di casa Opel e del cuore pulsante sotto il cofano. Cuore che risponde al nome di un Mille 3 Cilindri da 75 cv. Questo motore, derivato da quello della Corsa e dell’Adam, unico motore a listino, è un campione di economicità: la casa dichiara 4,3 l/100 km in percorso misto, e sicuramente, vista la bassa cilindrata, i costi di gestione complessivi sono davvero alla portata di tutti.
Da ultimo il listino prezzi: si va da 9900 € della 1000 Karl per arrivare a 13100 € della 1000 Cosmo (Benzina).
© riproduzione riservata

Successo per la Passeggiata turistica in bici lungo la Strada Romantica dei Sibillini
dom 04 maggio • Eventi e Cultura

Serie D girone F, l'Atletico saluta i propri tifosi perdendo 2-0 con il Sora al ''Del Duca''
dom 04 maggio • Atletico Ascoli

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti incanta il Teatro delle Energie di Grottammare
dom 04 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tremolada rientra al Modena dopo una stagione mediocre con 18 gare da titolare ed un gol inutile a Lucca
dom 04 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, successo di misura per l'Under 16. Passeggiata dell'Under 15 a Pineto, Under 14 si impone 3-1 a Perugia
dom 04 maggio • Ascoli Time

La Beach Volley Young Academy diventa maggiorenne, in arrivo l’edizione numero 18 a Lido di Fermo
dom 04 maggio • Volley

Camera Marche, Tuttofood targato Linfa apre con il ''Pastiche Rossiniano'' a Milano
dom 04 maggio • Comunicati Stampa

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport
