• Motori
  • FIM ISDE 2015, la Maglia Azzurra consolida il secondo posto

FIM ISDE 2015, la Maglia Azzurra consolida il secondo posto

di Redazione Picenotime

giovedì 10 settembre 2015

Dopo le grandi sorprese di ieri, la quarta giornata della FIM ISDE 2015 non ha riservato colpi di scena. L’Australia è in testa nel World Trophy, nel Junior Trophy e nel Women’s Trophy grazie alla velocità e alla costanza dei suoi piloti mentre l’Italia ha confermato la seconda posizione nel Trofeo, incrementando il suo vantaggio sulla Finlandia, terza. Nella competizione riservata ai giovani, il testa a testa tra Maglia Azzurra e Gran Bretagna è andato a favore dei nostri, che sono tornati nella top 5. 

World Trophy Anche oggi l’Italia si è ben comportata. Oscar Balletti ha confermato il suo bel momento di forma: con un tempo di giornata di 55’59’’56 si è piazzato 8° nella graduatoria assoluta e 3° nella E3. Prova positiva anche per Nicolò Mori, che con il tempo di 56’40’’07 ha chiuso 18° assoluto (9° della E2) davanti a Matteo Bresolin (4° della E1). Jonathan Manzi si è piazzato 21° assoluto e 10° nella E2, mentre Davide Guarneri è stato rallentato da problemi alla moto e ha terminato il day 4 in 33° piazza (8° della E3). In quanto a classifica generale, questi risultati hanno permesso all’Italia – seconda a +15’34’’ dall’Australia - di aumentare il proprio vantaggio sulla terza posizione: se la Finlandia ieri si trovava a 11’50’’ dagli azzurri, oggi è lontano 14’02’’.

Junior Trophy Grazie alle buone prestazioni dei nostri ragazzi, la Maglia Azzurra è tornata in quinta posizione con quasi 55’’ di vantaggio sulla Gran Bretagna. Un bel recupero da parte della squadra italiana, che ieri contava 38’’ di svantaggio sugli avversari e domani proverà a fare ancora meglio per aumentare il gap dalla sesta posizione. L’azzurro più veloce oggi è stato Michele Marchelli (58’40’’33), 10° tra i piloti del Junior World Trophy davanti a Mirko Spandre.

Moto Club Continua l’esperienza dei giovani Ivan Coniglio, Lorenzo Macoritto e Andrea Verona con il Moto Club Italia. I tre sono impegnati nella classe C1: Coniglio e Verona sono rientrati nella top 20 di giornata mentre Macoritto è rimasto più attardato.

Al termine della giornata, il Commissario Tecnico FMI Cristian Rossi ha commentato i risultati degli azzurri: “Sono soddisfatto perché Balletti, Bresolin, Mori e Manzi hanno ottenuto buone posizioni nelle classifiche odierne. Peccato invece che Guarneri abbia avuto problemi alla moto. Davide però ha ragionato “da squadra”: non ha forzato per migliorarsi nella graduatoria individuale ma, al contrario, si è posto come priorità il terminare la gara con la moto integra. Siamo secondi in classifica, non abbiamo a disposizione lo scarto dopo la squalifica di Monni e quindi, come ci siamo detti prima di questo quarto giorno, dobbiamo pensare non tanto ad andare forte, quanto a concludere la Sei Giorni senza intoppi. Bene anche i giovani, che hanno recuperato con caparbietà il ritardo nei confronti della Gran Bretagna”. 

Domani, stesso percorso di oggi: due giri con tre Prove Speciali e quattro Controlli Orari l’uno. 267 i chilometri totali.

nicolò mori

nicolò mori