Suvcoupè BMW, sul mercato la seconda generazione della X6
di Redazione Picenotime
lunedì 14 settembre 2015
La BMW propone sul mercato la seconda generazione della X6. Il SUV-Coupè tedesco è equipaggiato con 2 Motori Benzina (X35 da 306 cv, X50 da 449 o 575 cv) oppure con 3 Motori Turbodiesel (X30d da 258 cv, X40d da 313 cv, X50d da 381 cv), negli allestimenti Base, Extravagance, MSport, M.
Esternamente la seconda generazione della BMW X6 ripropone la formula che ne ha decretato il successo: basata sulla X5, si riconosce per il taglio più basso del tetto e per la forma della carrozzeria, con la parte posteriore da coupé. Rispetto alla X5, la X6 è più lunga di 2 cm, più larga di 5 e più bassa di 6. Molto grintoso è il frontale con i fari affusolati che ben incorniciano la mascherina doppio scudata, un classico in casa BMW. Posteriormente la coda è da coupè, sinuosa e dinamica, alleggerisce le forme imponenti di questo SUV di taglia XXL.
A bordo della BMW X6, chi ha familiarità con la X5 si troverà a proprio agio: sono le medesime la plancia e la posizione di guida, più comoda. Inappuntabili materiali e finiture, che possono essere arricchite con numerose personalizzazioni. Al centro della plancia troneggia il grande schermo (10,2'') del sistema multimediale e del navigatore (di serie): quest'ultimo ha una grafica chiara. Di serie, non mancano i sensori di parcheggio e la retrocamera che mostra anche cosa avviene attorno al perimetro dell'auto.
Ed ora il momento del test drive: la BMW X6 guidata è stata la XDrive 30d Extravagance da 86419 €. La nuova generazione della X6 migliora nelle linee e nelle forme un progetto, come quello di unire un SUV a una Coupè, che è stato il successo della vettura di casa BMW. La seconda generazione della X6 mantiene fede al DNA della casa di Monaco: eleganza sportiva, piacere di guidare. Su strada le prestazioni del mezzo tedesco sono brucianti, grintose, da vera sportiva. Oltre a questo, la X6 è un salotto comodo e confortevole, maneggevole nonostante forme e dimensioni imponenti.
Il motore che pulsa sotto il cofano è lo straordinario 3000 Turbodiesel da 258 cv denominato XDrive30D. Questo propulsore è l’ideale su questo mezzo, perché a prestazioni di tutto rispetto (l’X40d e l’X50d vi portano sulla luna per prestazioni brucianti e brutali), unisce consumi e costi di gestione di molto migliorati rispetto a prima.
Infine il listino prezzi: si va da 72140 € della X35 Base per arrivare a 128500 € della X50 M (Benzina), si va da 70890 € della X30d Base per arrivare a 98950 € della X50d M (Diesel).
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, Consiglio d'amministrazione e dirigenza. Lo stato dell'arte dopo il peggior campionato dal 1959
dom 04 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli-Sora 0-2, Clerici: “Ko che non intacca un campionato bellissimo. Seccardini e Marzetti restano”
dom 04 maggio • Atletico Ascoli

Successo per la Passeggiata turistica in bici lungo la Strada Romantica dei Sibillini
dom 04 maggio • Eventi e Cultura

Serie D girone F, l'Atletico saluta i propri tifosi perdendo 2-0 con il Sora al ''Del Duca''
dom 04 maggio • Atletico Ascoli

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti incanta il Teatro delle Energie di Grottammare
dom 04 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tremolada rientra al Modena dopo una stagione mediocre con 18 gare da titolare ed un gol inutile a Lucca
dom 04 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, successo di misura per l'Under 16. Passeggiata dell'Under 15 a Pineto, Under 14 si impone 3-1 a Perugia
dom 04 maggio • Ascoli Time

La Beach Volley Young Academy diventa maggiorenne, in arrivo l’edizione numero 18 a Lido di Fermo
dom 04 maggio • Volley

Camera Marche, Tuttofood targato Linfa apre con il ''Pastiche Rossiniano'' a Milano
dom 04 maggio • Comunicati Stampa

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time
