Moto3, Fenati nell'amata Jerez de la Frontera: ''Pista che mi piace molto, siamo pronti''
di Redazione Picenotime
giovedì 29 aprile 2021
La pista di Jerez de la Frontera ospiterà il quarto round del Mondiale Moto3 2021, con il 25enne rider ascolano Romano Fenati intenzionato a ben figurare sul circuito in cui nel 2012 ottenne la sua prima vittoria iridata. Lo scorso anno su questo circuito si è tenuto un doppio appuntamento nel mese di Luglio, con temperature molto alte, che hanno condizionato il rendimento dei piloti, in tutte le categorie. Per questo fine settimana, diversamente dallo scorso anno, si prevede bel tempo con temperature primaverili.
COMUNICATO UFFICIALE STERILGARDA MAX RACING TEAM
Nel precedente gran premio, disputato sull’Algarve International Circuit, il nostro Romano ha tagliato il traguardo in settima posizione, mentre Adriàn è caduto, quando stava effettuando una bella rimonta. Purtroppo è arrivato lungo ad una staccata, toccando la ruota di T. Suzuki ed entrambi sono rotolati nella ghiaia. I nostri due portacolori sono risultati tra i più veloci in gara, visto che Romano ha ottenuto il quarto giro più veloce e Adriàn il sesto.
Ricordiamo che Adriàn, essendo un rookie della categoria, non conosce gran parte dei circuiti del calendario, ma sulla pista di Jerez ha già disputato diverse gare e questo potrebbe essere un vantaggio per lui, fermo restando che la FR 250 GP, con cui corre quest’anno, è ben diverse da quella che ha utilizzato nel CEV.
Nella classifica mondiale Romano, con i 20 punti conquistati in queste prime 3 gare, risulta decimo, mentre Adriàn, pur essendoci andato molto vicino, non ha ancora conquistati dei punti iridati.
Sulla pista di Jerez lo Sterilgarda Max Racing ha svolto i suoi primi test stagionali, il 9 ed il 10 di Marzo. È una pista molto tecnica e caratterizzata da tratti molto eterogenei. È lunga 4.423 m, presenta 5 curve a sinistra e 8 a destra, con un rettilineo di 607 m.
Romano Fenati: “Questo fine settimana siamo a Jerez! Sono entusiasta perché mi piace molto questa pista, che è storica, per cui è sempre una grande emozione correre qui. Nei test su questo tracciato siamo stati veloci, ma dobbiamo lavorare molto sull'assetto, perché in gara ci sarà sempre una grande battaglia. Nel complesso siamo pronti.”
Adriàn Fernàndez: “Sono molto contento, infatti questo fine settimana per me è molto speciale, dato che gareggerò nel mio paese. Sono molto soddisfatto delle sensazioni che ho avuto nel precedente Gran Premio. Devo continuare a lavorare su questa strada.”
Max Biaggi – Team Owner: “Abbiamo iniziato questo campionato con alterne fortune e sinceramente ora è arrivato il momento di entrare nella top five. Da Romano mi aspetto un risultato di questo tipo, mentre Adriàn dovrà solo pazientare, perché i risultati presto arriveranno. Le nostre ambizioni sono alte, per cui dobbiamo lavorare senza sosta per ottenere quanto meritiamo.”
Statistiche
Lo scorso anno gara 1, disputata sul circuito di Jerez, è stata vinta da A. Arenas che ha preceduto A. Ogura e T. Arbolino. T.Suzuki è partito dalla pole con il tempo di 1'45.465 e alla media di 150.9 Km/h.
Gara 2, svolta nel weekend successivo, è stata vinta da T.Suzuki, seguito da J.McPhee e C.Vietti. Con il tempo di 1'45.410 e alla media di 151 Km/h, T.Suzuki ha ottenuto il miglior tempo in qualifica.
In gara 1 Romano è partito dall’ottava casella in griglia, classificandosi tredicesimo in gara. In gara 2 ha tagliato il traguardo in dodicesima posizione, dopo esser partito ventunesimo.
Romano su questa pista risulta il più vittorioso nella Moto3, grazie alle due vittorie ottenute nel 2012, anno del suo esordio nel Motomondiale e nel 2014. Bisogna anche ricordare un secondo posto nel 2017.
A seguire i record del tracciato. L’All Time Lap Record appartiene dallo scorso anno a T. Suzuki, con il tempo di 1'45.465 e alla media di 150.9 km/h. Questo tempo rappresenta anche la Best Pole di Jerez. Dal 2020, 1'46.165, alla media di 149.9 km/h, rappresenta il Best Race Lap, ottenuto da S.Garcia. Infine la Top Speed è stata ottenuta nel 2014 da A.Marquez, che ha raggiunto la velocità di 220.0 km/h.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
Ecco gli orari per seguire lo Sterigarda Max Racing.
Giovedì 29 Aprile
17:00 Conferenza Stampa
Venerdì 30 Aprile
09:00-09:40 – FP1 Moto3
13:15-13:55 – FP2 Moto3
Sabato 01 Maggio
09:00-09:40 – FP3 Moto3
12:35-12:50 – Q1 Moto3
13:00-13:15 – Q2 Moto3
Domenica 02 Maggio
08:20-08:40 – Warm-Up Moto3
11:00 – Gara Moto3.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Tremolada rientra al Modena dopo una stagione mediocre con 18 gare da titolare ed un gol inutile a Lucca
dom 04 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
