• / Picenotime
  • / Motori
  • / Il tricolore Supersalita celebra il 60^ Trofeo Fagioli a Gubbio. Sesto appuntamento della massima serie ACI Sport

Motori

Il tricolore Supersalita celebra il 60^ Trofeo Fagioli a Gubbio. Sesto appuntamento della massima serie ACI Sport

di Redazione Picenotime

 Il 60° Trofeo Luigi Fagioli pone Gubbio sotto i riflettori della scena sportiva e non solo, nel fine settimana dal 22 al 24 agosto, con il sesto appuntamento del Campionato Italiano Supersalita. La competizione organizzata dal professionale Comitato Eugubino Corse Automobilistiche avrà validità di 11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud, oltre che sesto di Campionato Italiano “Le Bicilindrcihe” e sarà quinto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) ed i canali social della Federazione racconteranno ogni momento della settimana eugubina.

Ad inaugurare la “Montecarlo delle Salite” la consegna del “Memorial Angelo e Pietro Barbetti” il prestigioso ed esclusivo riconoscimento tributato annualmente ai massimi esponenti italiani del motorsport nel mondo ed ispirato a due lungimiranti nomi dell’imprenditoria eugubina. Edizione 2025 assegnata a Simone Faggioli, il pluri campione fiorentino che quest’anno ha portato l’Italia su tetto del mondo con la vittoria in Colorado alla Pikes Peak, dopo 18 titoli italiani e 11 assoluti europei, oltre a 2 di categoria.

Il programma esclusivamente sportivo inizierà venerdì 22 agosto con le operazioni preliminari di verifica che si svolgeranno durante l’intera giornata, dalle 9.00 alle 18.00, le tecniche presso l’ISS Cassata - Gattapone e le sportive presso il Centro Servizi al Convento di S. Secondo. Alle 18.00 l’incontro indetto da ACI Sport con Team e piloti ed a seguire alle 18.46, il briefing con il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci.

Sabato 23, le due salite di ricognizione sui 4,15 km tra Gubbio e la località Madonna della Cima, 270 metri più in alto, con una pendenza media del 6,5%, sulla S.R. 298 che attraversa la “Gola del Bottaccione”, sito di importanza mondiale per le esclusive caratteristiche geologiche. Un tracciato che è sintesi di forti emozioni e contenitore di ogni elemento caro ai piloti da salita. Alle ore 9.00 di domenica 24 agosto ll Direttore di Gara insieme all’aggiunto Roberto Bufalino, daranno il via a gara 1 del 60° Trofeo Luigi Fagioli a cui seguirà gara e le premiazioni in zona arrivo, nell’accogliente zona ospitalità predisposta dagli organizzatori del C.E.C.A..

La situazione sportiva è varia ed imprevedibile, anche se Gubbio potrebbe essere decisiva per alcuni titoli tricolori. Simone Faggioli vanta 14 vittorie a Gubbio ed è pronto ad ipotecare il titolo assoluto al volante della Nova Proto Np 01 equipaggiata con pneumatici Pirelli. All’alfiere Best Lap appartiene anche il primato assoluto della gara in 3’07”28, ottenuto nel 2015 su Norma. Il record del tracciato è di Christian Merli su Osella FA 30 in 1’32”31 nel 2019. Seconda posizione tricolore per il campione in carica e leader delle sportscar Motori Moto Andrea Di Caro. Il siciliano di Caltanissetta sulla Nova Proto NP 03 Aprilia che finora ha vinto la categoria in tutte le gare tricolori a cui ha preso parte ed è salito sul podio assoluto a Luzzi ed a Rieti, sebbene l’altro alfiere del Team Faggioli, il senese Mirko Torsellini non molla la presa ed è sempre pronto all’attacco con la vettura gemella, come l’etneo Luca Caruso con la Nova Proto Np 03 curata dal Team Dalmazia. Sempre più concreto e pungente il lombardo Giancarlo Maroni Jr. che ha finalmente trovato l’intesa tanto cercata con la Nova Proto NP 01 con motore turbo di classe 2000. In Umbria ci sarà il trapanese Francesco Conticelli, attualmente 4° in classifica assoluta e sempre incisivo sulla Nova Poto NP 01, con cui l’alfiere RO Racing è abitualmente a podio, come il corregionale di Comiso Samuele Cassibba. Il portacolori Ateneo, secondo a Rieti sulla Nova Proto NP 01 V8 Judd, è tra i candidati di vertice, oltre che 5° in classifica di campionato. Attenzione al ritorno a Gubbio dell’abruzzese Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP 01 da 3000 cc., vincitore di tre gare di fila: Sarnano, Rieti e Popoli e avversario temibile per tutti, adesso sarà sotto i riflettori eugubini. Anche il giovane siracusano di Melilli Luigi Fazzino lancia il guanto per la sfida di vertice, appena tornato sulla Osella PA 200 turbo di classe 2000, dopo il passo falso per noie tecniche a Rieti. Il ragusano Franco Caruso, come il trentino Diego Degasperi, reduce dal podio alla Pikes Peak, saranno tra i primi attori sulle Nova Proto della massima categoria, dove il potentino della Vimotorsport Achille Lombardi dopo il test convincente a Popoli cerca l’affermazione sull’Osella PA 30 e nell’anno dell’apprendistato il torinese Mario Massaglia fa progressi con la Nova Proto NP 01 Honda turbo. Immancabile a Gubbio il francese Sebastien Petit, anche lui su Nova Proto, mentre su Norma sarà lo svizzero Fabien Bouduban. Per il tricolore Junior sulle Wolf GB 08 Thunder, l’altoatesina Selina Prantl è in testa, ma in casa Filippo Ferretti deve capitalizzare quanto finora fatto con il team e recuperare sulla sfortuna. Sulla GB 08 Thunder in veste di tester anche l’esperto pugliese Ivan Pezzolla che torna in gara. Gubbio è terreno di riscatto per molti e lo potrebbe essere anche per il calabrese Rosario Iaquinta che ha portato al successo a Rieti la Lamborghini Huracan nella versione più estrema, ma in agguato c’è sempre il bolognese Manuel Dondi che con la Fiat X1/9 motorizzata Alfa Romeo è capace di sovvertire ogni previsione, anche contro il leader teramano Marco Gramenzi, tenace ed efficace con l’Alfa 4C Judd. Sarà uno spettacolo tutto da seguire la sfida tra le super car del gruppo GT dove il foggiano di RO Racing Lucio Peruggini sulla Ferrari 488 Evo Challenge è certamente il pilota di riferimento ed è leader della GT Super Cup Div. II, dove l’arrivo a tempo pieno della Ferrari 296 del salernitano Giovanni Del Prete preoccupa tutti, dopo le prestazioni a Rieti e la prima affermazione a Popoli in CIVM. L’altro campano Giuseppe D’Angelo non ci sta ed offre continuamente ottime e concrete prove con l’altra 488 EVO Challenge di Maranello. In Div. III Il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino è entrato in ottima intesa con la Porsche 992, il partenopeo Piero Nappi fa sempre valere la sua intramontabile esperienza sull’altra 992 di Stoccarda, come il palermitano Matteo Adragna, costante sulla Porsche curata da Orlando. Per la GT Cup chiunque deve confrontarsi con il cosentino Gabrydriver sulla 488 del Cavallino, anche Gabriele Mauro sulla Porsche 992. Il tracciato umbro è terreno favorevole alle generose TCR dove in testa c’è il salernitano Salvatore Tortora, reduce da una preziosa doppietta a Luzzi e Rieti e poi due risultati pieni in CIVM, ma il bresciano di AF Racing Luca Tosini è pronto alla contromossa ed è ben nota la bravura di entrambi, come quella dell’altro campano Angelo Marino che sulla Leon Cupra Competicion desidera regalare un risultato eccellente alla Speed Motor in casa. Ma attenzione a chi gioca in casa come il bravo e giovanissimo eugubino Alex Picchi che sarà un avversario certamente ostico con la Peugeot 308. Se il calabrese della Piloti per Passione Giuseppe Aragona si presenta come padrone del gruppo E1 sulla estrema ed efficace Volkswagen Golf 7 con motore Audi, il salernitano della Tramonti Corse Alessandro Tortora su Peugeot 106 turbo ha saldamente in mano la classe 3000, almeno quanto l’abruzzese Silvano Stipani con la Peugeot 106 si è portato bene al comando della classe 1.6 ed al 3° posto nel tricolore. Doppia leadership per la tarantina di Gretaracing Anna Maria Fumo che sulla Peugeot 308 comanda sia in Racing Start Cup, sia nella classifica in rosa, potenziali pensieri potrebbero essere il figlio Vanni, sempre efficace sulla MINI, ed il consuocero Giovanni Loffredo, l’esperto driver salernitano su MINI, come il bresciano Maicol Massa. Sempre più vicini in Racing Start Plus tre pugliesi di Fasano: Giacomo Liuzzi su MINI di classe 1.6, Oronzo Montanaro su MINI di classe 2.0 e Francesco Perillo su Citroen Saxo, primo delle aspirate. Anche la Racing Start turbo (RSTB) vede un fasanese al comando, Giovanni Angelini, grazie ad una guida efficace della nuova Honda Civic Type-R ed una strategia intelligente. In seconda piazza il leader silano dell’under 25 Antonio Aquila su Seat Leon Station Wagon e poi l’arrembante cosentino di Luzzi Salvatore Mondino, ancora un po’ in debito di perfetta intesa con la MINi di classe 2.0. Il rientro del toscano Lorenzo Mercati su Honda Civic Type-R di ultima generazione è sempre un elemento di allerta per tutti. Tra le motorizzazioni aspirate il campano Antonio Vassallo sulla Renault Clio ha allungato in testa con bravura e tenacia, seguito in classe dal veneto Paolo Venturi su Honda Civic Type-R, mentre nella vivace classifica tricolore al secondo posto c’è il pugliese Vito Di Leo su Citroen Saxo, tallonato dal calabrese Mattia Esposito su Peugeot 106.

Il Campionato Italiano “Le Bicilindriche” offre spunti interessanti ed il pluri campione calabrese di Lamezia portacolori di New Generation Team Angelo Mercuri correrà per allungare in classifica e difendere la posizione soprattutto dal campano Alessandro Rumolo, entrambi sulle Fiat 500.

Ulteriore validità tricolore per la gara umbra il quinto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche dove in testa al 4° Raggruppamento arriva il piemontese Arnaldo Pinto, che sulla Lucchini Alfa Romeo in versione Sport Nazionale, comanda anche la categoria dei motori derivati dalla serie. Gara con l’obiettivo preciso del massimo punteggio per il siciliano Salvatore, Totò, Riolo sulla PRC A6 BMW, con cui l’alfiere della Squadra Corse Piloti Senesi ha avuto una bella rimonta dopo qualche passo falso per delle noie prontamente risolte, all’inseguimento ci sarà il pisano Piero Lottini sulla blasonata Osella PA 9/90 BMW del Team Bonucci. In 5° Raggruppamento il marchigiano Antonio Angiolani  su March F.3 Toyota, vuole continuare la serie di ottime prestazioni che lo hanno portato anche al successo in casa a Sarnano, ad osteggiarlo certamente Pierpaolo Serra sulla Fallara F390 come Eugenio Barbone sulla versione F393 della monoposto parmense. Il fiorentino Giuliano Peroni sull’Osella PA 8/9 BMW è leader di 3° Raggruppamento e reduce dal successo a Sarnano, è tallonato,  nella categoria delle auto costruite fino al 1982, a solo mezzo punto dal marchigiano Marco Gentili sulla Fiat X1/9 in versione silhouette. In 2° Raggruppamento giochi quanto mai incerti con l’assente abruzzese Fiorello Perilli su Fiat 128 Rally che si è portato con merito al comando ed ha una lunghezza di vantaggio sul veneto Andrea Buttura che su Fiat 500 lambisce la vetta e deve contenere Antonio Maiolo che su Fiat Giannini 650 desidera il riscatto dopo lo stop forzato a Sarnano.  Federico Li Gobbi su Fiat 124 Spider e Gian Luca Calari sulla estrema Fiat X1/9, sono tra i i maggiori pretendenti alla vetta. Il fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19 Cosworth è saldamente davanti a tutti, ma l’assenza favorirà l’attacco del nisseno Massimo Giuseppe Ferraro che con la Lancia Zagato si è rivelato sempre più pungente tanto da arrivare in ex aequo al 2° posto con il laziale Tonino Camilli su Fiat 1100 Ala D’Oro che a Sarnano ha mostrato anche qualche segno della battaglia. Altro siciliano il decano delle salite Salvatore Spinelli sulla Alfa Romeo Giulietta SZT ed occhi puntati sulla Jaguar E-Type del patron di Bologna Squdra Corse Francesco Amante.

Classifica C.I. Supersalita dopo 5 gare: Assoluta: 1 Faggioli, p 80; 2 Di Caro 39; 3 Maroni 31; 4 Conticelli 29; 5 Cassibba 28. RS (Aspirate): 1 Vassallo 140; 2 Di Leo 109,5; 3 Esposito 99,5. RSTB: 1 Angelini 185; 2 Aquila 133; 3 Mondino 102. RS+: 1 Perillo 122; 2 Cardone 80; 3 Currenti 72. RS+ Turbo: 1 Liuzzi 130; 2 Montanaro 122; 3 Perillo 100. RS Cup: 1 Fumo 175; 2 Loffredo 116; 3 Massa 61. E1: 1 Aragona 168,5; 2 Tortora A. 158,5; 3 Stipani 60. TCR: 1 Tortora S. 142; 2 Tosini 135; 3 Marino 117. GT Cup: 1 Gabrydriver 57; 2 Gaetani e Artuso 20. GT Supercup Div. III: 1 Parrino 69,5; 2 Nappi 62,5; 3 Adragna 39,5. GT Supercup Div. II: 1 Montagna 30; 2 Frijo 10. GT Supercup Div. I: Peruggini 100; 2 Del Prete 68; 3. D’Angelo 66. GT3: 1 Iacoangeli 30; 2 Pichler 20; 3 Ghezzi 15. E2SH: 1 Gramenzi 131,25; 2 Dondi 115; 3 Iaquinta 96. CN: 1 Scarafone 140; 2 Capucci 60; 3 Presti 46,5. E2 SC/SS: 1 Faggioli 168; 2 Di Caro 139; 3 Maroni 101. E2SC/SS Motori Moto: 1 Di Caro 100; 2 Torsellini 60; 3 Caruso L. 57,5. Junior: 1 Prantl 45; 2 Bacci 27,5; 3 Ferretti 5. Under 25: 1 Aquila 64,5; 2 Picchi 53; 3 Di Caro 39. Dame: 1 Fumo 165; 2 Prantl 81,5; 3 Cuccioloni 37. Scuderie: 1 Best Lap 235; 2 G.S. Gretaracing 212,5; 3 Vesuvio 206,5.

Calendario Campionato Italiano Super Salita: 9 maggio - 11 maggio 54° Trofeo Vallecamonica; 6 giugno - 8 giugno 74ª Trento Bondone; 27 giugno - 29 giugno 64ª Coppa Paolino Teodori; 18 luglio - 20 luglio 29ª Luzzi Sambucina Trofeo Silvio Molinaro; 1° agosto - 3 agosto 60ª Rieti Terminillo; 22 agosto - 24 agosto 60ª Trofeo Luigi Fagioli; 5 settembre - 7 settembre 67ª Monte Erice.

Riproduzione riservata

Commenti