Carabinieri, preziosi consigli ai commercianti per riconoscere banconote false
di Redazione Picenotime
sabato 08 febbraio 2020
I Carabinieri, da sempre impegnati contro ogni forma di reato, violenza e prevaricazione, come dimostrano le recenti attività d’indagine, in particolare quella che ha visto l’arresto di due soggetti per aver raggirato, con banconote da 100 euro false, diversi commercianti lungo la vallata del Tronto (CLICCA QUI PER DETTAGLI). Per prevenire e reprimere i reati concernenti la contraffazione e la falsificazione di banconote, nell'Arma dei Carabinieri opera da anni, con competenza nazionale, il Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria.
Le sette banconote in euro sono caratterizzate da molteplici elementi di sicurezza. Per riconoscere immediatamente la loro genuinità è consigliabile attenersi a quattro regole base: toccare, guardare, muovere, controllare. E' importante verificare tutte le caratteristiche di sicurezza confrontando, eventualmente, la banconota sospetta con un'altra di pari valore e sicuramente genuina.
Toccare la carta: la stampa calcografica (particolare tipo di stampa a rilievo) è presente in diverse aree delle banconote genuine (acronimo della Banca centrale europea nelle cinque lingue ufficiali della Comunità Europea, cifre indicanti il valore nominale delle banconote e motivi architettonici delle finestre e dei portali) ed è facilmente percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di rilievo.
Tenere la banconota controluce: tenendo la banconota controluce è possibile vedere: registro recto-verso, filigrana, filo di sicurezza microscritto.
Muovere la banconota: sul fronte della banconota è presente una striscia olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il simbolo dell'euro (€) in colori brillanti o il valore nominale (5, 10, 20). Sul retro della banconota è presente una striscia iridescente. Muovendo il biglietto, la striscia brilla per effetto della luce. Per i tagli grandi (50, 100, 200, 500), sul fronte della banconota è presente una placchetta olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente le cifre indicanti il valore nominale, il motivo architettonico riprodotto sul biglietto o il simbolo dell'euro (€) mentre sul retro della banconota è stato utilizzato un inchiostro otticamente variabile.
Controllare: proprietà verificabili alla luce ultravioletta
(lampada di Wood): non fluorescenza della carta e presenza delle fibrille luminescenti (pagliuzze colorate inserite casualmente nell’impasto della carta ed aventi colorazione rossa, blu e verde) nelle banconote false.
In caso di bisogno recatevi alla Stazione Carabinieri più vicina e non esitate a chiamare i Carabinieri al 112. Per approfondimenti visitare il sito www.carabinieri.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
