Guardia di Finanza, sequestrati 180 chili di vongole senza documentazione sanitaria a San Benedetto e Porto San Giorgio
di Redazione Picenotime
lunedì 21 febbraio 2022
Centottanta chilogrammi di vongole, pronte per essere commercializzate, ma senza la necessaria documentazione sanitaria sono state sequestrate dai finanzieri della Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto, in tre distinti interventi eseguiti nelle aree portuali di San Benedetto del Tronto e di Porto San Giorgio.
L’operazione rientrante tra i servizi delle Fiamme Gialle in qualità di polizia del mare, si è concentrata sul controllo capillare delle varie attività collegate allo sbarco e alla commercializzazione dei prodotti ittici.
Durante tale attività di controllo, i finanzieri hanno individuato nel porto di San Benedetto del Tronto, un soggetto operante nel settore della pesca, intento ad occultare nella propria autovettura Kg. 60 di vongole irregolarmente detenute. Il prodotto ittico, sottoposto a sequestro, era già stato confezionato in 7 retine.
Nel prosieguo dell’attività, a Porto San Giorgio, i finanzieri hanno provveduto a sequestrare ulteriori Kg. 70 di vongole irregolarmente detenute da due soggetti operanti sempre nel settore ittico. Anche in questo caso, il prodotto pescato, privo della prevista documentazione igienico – sanitaria, era già stato confezionato in retine ed abilmente occultato all’interno delle loro autovetture.
Poco dopo, nella stessa zona portuale, nei pressi della banchina di sbarco dei molluschi bivalvi, i finanzieri hanno rinvenuto Kg. 50 di vongole, occultate in un borsone e in dei secchi, privi di etichettatura o documentazione necessaria per la tracciabilità. Anche in questo caso il prodotto ittico è stato sequestrato.
In tutti e tre i casi, le vongole sequestrate dai finanzieri, erano pronte per essere immesse illegalmente in commercio, verosimilmente destinate alla vendita al di fuori del circuito ufficiale del mercato ittico nazionale.
I 3 responsabili sono stati destinatari di sanzioni amministrative da € 1.000 a € 6.000.
Il prodotto ittico posto sotto sequestro è stato successivamente reimmesso in mare, previa certificazione da parte dell’Autorità sanitaria veterinaria, che ne ha constatato la inidoneità al consumo, facendo salvo il ripopolamento marino.
La presenza dei finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona, in cui è inquadrato il reparto di San Benedetto del Tronto, che operano per l’adempimento dei propri compiti istituzionali di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare lungo fascia costiera marchigiana, testimonia ancora una volta l’attenzione che la Guardia di Finanza rivolge a favore degli onesti operatori del settore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C

''Noi Ascoli'', mozione per sospendere i lavori sull’Ascoli-mare: “Situazione inaccettabile ogni estate”
lun 30 giugno • Comunicati Stampa
