Ascoli Calcio, scatta il weekend in cui verrà scelto il nuovo allenatore. I profili contattati
di Redazione Picenotime
venerdì 10 giugno 2022
Entro Lunedì 13 Giugno l'Ascoli prenderà una decisione definitiva sul successore in panchina di Andrea Sottil in vista del campionato di Serie B 2022/2023 (con il ritiro estivo in programma a Cascia dal 10 al 24 Luglio).
Dopo che non è andata in porto la trattativa per Filippo Inzaghi, la dirigenza bianconera si è messa subito in contatto con altri tecnici, partendo dalla certezza che nella prossima stagione si ripartirà con la difesa a 4 ed il centrocampo a 3 (in attacco si varierà dallo schieramento con il trequartista dietro le due punte a quello con il centravanti supportato da due esterni). Sono tre, in particolar modo, gli allenatori con cui sono stati instaurati dei colloqui approfonditi negli ultimi giorni: Cristian Bucchi (in forte ascesa), William Viali e Stefano Vecchi.
Cristian Bucchi è nato a Roma il 30 Maggio 1977 e da calciatore ha vestito la maglia dell'Ascoli nelle stagioni 2004/2005 e 2008/2009 con un totale di 66 presenze ufficiali e 21 reti. Inizia la carriera da allenatore nel 2012 con la Primavera del Pescara, poi il 5 Marzo 2013 viene promosso in prima squadra dopo l'esonero di Cristiano Bergodi con 10 sconfitte ed un pareggio in undici gare di Serie A. Nell'estate 2013 passa in Serie C con il Gubbio, venendo sollevato dall'incarico dopo 20 giornate con un bilancio di 5 vittorie, 8 pareggi e 7 sconfitte. Il 6 Gennaio 2015 diventa il nuovo allenatore della Torres, in Serie C, portando i sardi alla salvezza con uno score di 5 successi, 9 pareggi e 5 sconfitte in 19 gare. Nel campionato di Serie C 2015/2016 guida la Maceratese, concludendo la regular season al terzo posto (con 15 vittorie, 14 pareggi e 7 sconfitte) e venendo eliminato dal Pisa nel primo turno dei playoff. Nell'annata 2016/2017 fa il suo esordio in Serie B sulla panchina del Perugia. Con gli umbri chiude la regular season al quarto posto (15 vittorie, 20 pareggi e 7 ko) e poi viene eliminato nelle semifinali dei playoff dal Benevento. Il 20 Giugno 2017 firma con il Sassuolo e torna in Serie A. L'esperienza in neroverde dura 14 giornate, quando arriva l'esonero dopo 3 vittorie, 2 pareggi e 9 sconfitte. Nel torneo cadetto 2018/2019 allena il Benevento chiudendo la regular season al terzo posto con 60 punti (17 vittorie, 9 pari e 10 ko). Ai playoff viene eliminato in semifinale dal Cittadella (vittoria al "Tombolato" per 2-1, sconfitta interna per 3-0). L'anno successivo, sempre in Serie B, viene scelto dall'Empoli venendo esonerato dopo 12 giornate di campionato con un bottino di 4 vittorie, 5 pareggi e 3 ko. Il 6 Luglio 2021 firma un contratto biennale con la Triestina (squadra che attualmente ha delle grosse difficoltà nell'iscrizione al prossimo campionato). Dopo essersi piazzato al quinto posto nel girone A di Serie C con 55 punti (15 vittorie, 10 pari e 13 sconfitte), supera il preliminare dei playoff contro la Pro Patria ma poi viene eliminato nel turno successivo dal Palermo. E' ancora legato agli alabardati da un contratto fino al 30 Giugno 2023 ma si potrebbe arrivare ad una risoluzione anticipata per poi eventualmente iniziare una nuova avventura professionale ad Ascoli.
William Viali è nato a Vaprio d'Adda, nell'hinterland milanese, il 16 Novembre 1974. Da calciatore ha giocato con l'Ascoli in Serie C nel campionato 1996/1997 con 28 presenze e 2 reti. Inizia ad allenare in Serie D con Fiorenzuola e Piacenza (con una breve parentesi nel 2012 alla guida degli Allievi Nazionali del Parma). Nel campionato di Serie C 2015/2016 allena il Pro Piacenza, conducendolo alla salvezza dopo i playout vinti contro l'Albinoleffe (in totale 11 vittorie, 16 pareggi e 12 sconfitte). La stagione seguente passa al Sudtirol, sempre in Serie C, venendo esonerato dopo 29 giornate con un bottino di 7 successi, 11 vittorie ed 11 ko. Nel Dicembre 2017 viene chiamato da un Cuneo in difficoltà e riesce a portarlo alla salvezza dopo la doppia sfida playout contro il Gavorrano (in totale 5 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte). Nell'estate 2018 resta sempre in C sulla panchina del Novara (appena retrocesso dalla B). Arriva l'esonero il 19 Febbraio 2019 con la squadra in nona posizione, ma viene richiamato il 5 maggio a campionato finito e con la squadra qualificata ai playoff. Dopo aver battuto il Siena per 1-0, esce al secondo turno per via del miglior piazzamento dell’Arezzo dopo il 2-2 nei tempi regolamentari. Nella sua esperienza a Novara ha messo a referto 10 vittorie, 14 pari e 7 ko. Il 28 gennaio 2020 viene scelto per sostituire Francesco Modesto sulla panchina del Cesena, sempre in Serie C, traghettando la squadra al tredicesimo posto. Confermato sulla panchina romagnola, nell'annata seguente chiude al settimo posto il proprio girone, venendo eliminato ai playoff al secondo turno per mano del Matelica. Nella stagione 2021-2022 il suo Cesena migliora il piazzamento in classifica, concludendo il proprio girone al terzo posto ma nel primo turno dei playoff arriva l'eliminazione ad opera del Monopoli (vittoria 2-1 in trasferta all'andata, sconfitta per 3-0 al ritorno "Manuzzi" con dimissioni annunciate a fine gara). La sua lunga esperienza in Romagna si chiude con un bilancio di 37 vittorie, 27 pareggi e 22 sconfitte (media punti 1.60).
Stefano Vecchi è nato a Bergamo il 20 Luglio 1971 ed è legato alla Feralpisalò da un contratto fino al 30 Giugno 2023. Dopo esperienze da allenatore nei Dilettanti con Mapello, Colognese e Tritium, nel campionato di Lega Pro 2011/2012 guida una Spal in gravi difficoltà economiche con la retrocessione in Serie D arrivata dopo i playout contro il Pavia ed una regular season affrontata con 8 punti di penalizzazione. Nel campionato di Serie C 2012/2013 porta il Sudtirol fino ai playoff venendo poi eliminato in semifinale dal Carpi (bilancio con gli altoatesini 14 vittorie, 12 pari e 10 ko). Nell'estate 2013 approda in Serie B sulla panchina del Carpi collezionando 39 punti in 29 partite (11 successi, 6 pareggi e 12 sconfitte) prima di essere sostituito il 17 Marzo 2014 da Giuseppe Pillon. Dal 2014 diventa il nuovo allenatore della Primavera dell'Inter, vincendo un Torneo di Viareggio ed una Coppa Italia Primavera battendo la Juventus. Il 1º Novembre 2016, dopo l'esonero di Frank de Boer, viene chiamato momentaneamente ad allenare la prima squadra dell'Inter. Esordisce il 3 Novembre in Europa League contro il Southampton perdendo 2-1. Il 6 Novembre fa l'esordio in Serie A contro il Crotone, vincendo a San Siro per 3-0. L'8 Novembre, dopo la nomina di Stefano Pioli come nuovo allenatore dell'Inter, Vecchi torna ad allenare la Primavera ma viene nuovamente richiamato in prima squadra il 9 Maggio 2017 per le ultime 3 gare di Serie A: sconfitta 2-1 con il Sassuolo e vittorie contro Lazio (3-1) ed Udinese (5-2). Nell'estate 2018 torna in Serie B alla guida del Venezia ma dopo appena 6 partite (1 vittoria, 1 pareggio e 4 sconfitte) viene esonerato e sostituito con Walter Zenga. Il 27 Giugno 2019 torna sulla panchina del Sudtirol, in Serie C. Nella prima stagione si piazza 4º nel girone B e perde il secondo turno dei playoff contro la Triestina. Nella seconda stagione arriva terzo sempre nel girone B stabilendo il record di punti per la squadra (75 in 38 partite) ed è l’Avellino ad eliminarlo al secondo turno della fase nazionale. La sua seconda esperienza con gli altoatesini si chiude con 41 vittorie, 15 pareggi e 20 sconfitte in 76 gare ufficiali (media 1.82 punti). Nell'ultimo campionato di Serie C trascina la Feralpisalò al terzo posto in campionato con 69 punti dietro Padova e Sudtirol. Ai playoff supera Pescara e Reggiana venendo poi eliminato nella doppia semifinale contro il Palermo. In totale, con i lombardi, ha collezionato 24 successi, 10 pari e 12 ko in 46 match ufficiali (media punti 1.78).
© Riproduzione riservata
Commenti
Fede
venerdì 10 giugno 2022
È uno scherzo ?
ascolano
venerdì 10 giugno 2022
Tra i 3 sulla carta il più affidabile sembrerebbe senza dubbio Bucchi
Msg
venerdì 10 giugno 2022
Non mi aspetto niente ma sono già deluso, iniziò ad avere forti dubbi sulle reali ambizioni di questa società, sono 3 allenatori che qualora accettassero significherebbe ricominciare di nuovo da capo, bella non è…….
In totale ci sono 41 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
