Serie C
di Redazione Picenotime
4
Dopo la convulsa giornata di ieri caratterizzata da un duro confronto tra dirigenti, allenatore ed alcuni giocatori, il Padova ha deciso di cambiare pagina a pochi giorni dal match contro l'Ascoli allo stadio "Del Duca". E' stato infatti ufficializzato l'esonero di Pierpaolo Bisoli, che ha raccolto 8 punti nelle prime 11 giornate del campionato di Serie B. Al suo posto arriva il 60enne Claudio Foscarini, ex di Cittadella (dove è stato per 10 anni allenatore della prima squadra), Pro Vercelli ed Avellino.
Ecco il comunicato ufficiale del club veneto: "Il Calcio Padova informa che nella mattinata di oggi la Società biancoscudata ha sollevato dall’incarico il tecnico della prima squadra Pierpaolo Bisoli a cui va il ringraziamento della Società per quanto fatto nella passata stagione e gli auguri per il prosieguo della carriera sportiva.
Il Calcio Padova informa inoltre che la Società biancoscudata ha affidato la guida tecnica della prima squadra a Claudio Foscarini che ha sottoscritto un accordo fino al termine della stagione sportiva 2018/2019.
Claudio Foscarini è nato a Riese Pio X (Treviso) il 19 novembre 1958.
Da giocatore ricopre il ruolo di centrocampista iniziando la carriera nel Montebelluna, con cui esordisce in prima squadra e disputa cinque stagioni in Serie D. Nell’ottobre 1979 viene acquistato dal Treviso in Serie C. Dal 1981 al 1984 gioca per l’Atalanta in Serie C1 e in Serie B, collezionando 60 presenze ed una rete. Durante il mercato invernale della stagione 1983-1984 viene ceduto al Campania. Del 1984 al 1986 gioca al Piacenza dove vince la Coppa Anglo-Italiana nel 1986, segnando 3 reti in 60 partite di campionato. Nel 1986 viene ceduto alla Virescit Boccaleone, squadra con la quale milita per cinque stagioni (145 presenze tra Serie C1 e Serie C2) e conclude la carriera nel 1991 per intraprendere la carriera da allenatore.
Inizia la carriera da allenatore nel 1991 e fino al 1993 allena le giovanili del Virescit Bergamo. Nella stagione 1993-1994 allena la Stezzanese in Eccellenza per passare poi nella stagione 1994-1995 al Verdello nella stessa categoria. Nel 1995 torna al settore giovanile del Alzano Virescit dove nel 1997 viene promosso allenatore della prima squadra. Con i lombardi comincia un sodalizio (che terminerà nel 2001) che lo vedrà vincere una Coppa Italia Serie C nel 1997-1998 e ottenere una storica promozione in Serie B nel 1998-1999. L’anno successivo non riesce ad ottenere la salvezza in serie cadetta e ritorna in Serie C1. Nel 2001-2002 siede sulla panchina del Rimini in Serie C2 dove perde i play-off contro la Sambenedettese. Nel 2003 passa al Cittadella dove diventa allenatore delle giovanili. Nella stagione 2005-2006 viene promosso alla guida della prima squadra militante in serie C1 e nella stagione 2007-2008 ottiene la sua seconda promozione in Serie B tramite playoff sconfiggendo in finale contro la Cremonese. Nella stagione di Serie B 2009-2010 guida il Cittadella fino alla semifinale dei play-off persa poi contro il Brescia: si tratta del risultato più importante mai ottenuto dai granata nella loro storia. Il 15 giugno 2010 prolunga il suo contratto fino al termine della stagione 2010-2011, e così successivamente, di anno in anno, fino a raggiungere, con la stagione 2014-2015, il record di dieci stagioni consecutive sulla stessa panchina, e il record di 294 panchine in Serie B con la stessa squadra. Il 22 maggio 2015, al termine della partita persa contro il Perugia (0-2), che ha sancito la retrocessione, dopo sette anni in B, della squadra veneta, si dimette dall’incarico. All’8ª giornata della stagione 2015-2016 subentra all’esonerato Cristiano Scazzola sulla panchina della Pro Vercelli, guidandola al 17º posto finale in Serie B e garantendole il mantenimento della categoria. Il 15 giugno 2016 diventa il nuovo allenatore del Livorno, neo-retrocesso in Lega Pro, con cui firma un contratto annuale. Dove aver condotto la squadra toscana al terzo posto nel girone A, ai play-off, viene eliminato ai quarti di finale dalla Reggiana. Il 3 aprile 2018 rimpiazza Walter Novellino sulla panchina dell’Avellino nel campionato cadetto, conducendo la squadra alla salvezza diretta con 12 punti conquistati nelle 9 giornate sotto la sua guida. L’11 giugno 2018 annuncia la decisione di lasciare la squadra biancoverde; l’Avellino non si iscriverà successivamente al campionato cadetto 2018/2019".
CLICCA QUI PER PRIME DICHIARAZIONI FOSCARINI DA ALLENATORE DEL PADOVA
riservata 1****
Non ci voleva ...ma vinceremo lo stesso .....aspettiamoci un catenaccio a quattro mandate
Foscarini ottimo allenatore, speriamo non abbia il tempo per preparare bene la partita.
Avrei preferito l'esonero di Bisoli dopo la nostra partita forza Ascoli
In totale ci sono 4 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.