Serie B 38° turno: Lecce e Cremonese in A. Perugia aggancia i playoff, retrocede l'Alessandria
di Redazione Picenotime
venerdì 06 maggio 2022
Lecce e Cremonese in Serie A, ottavo posto utile per i playoff al Perugia, playout Cosenza e L.R.Vicenza, in Serie C, insieme a Pordenone e Crotone, va l’Alessandria. Sono i verdetti di questa ultima giornata della Serie BKT che ha deciso anche le posizioni utili per la post season: terzo è il Pisa, quarto il Monza, quinto il Brescia, sesto l’Ascoli e settimo il Benevento. Pertanto i due turni preliminari saranno Ascoli-Benevento e Brescia-Perugia.
CLICCA QUI PER CRONACA E TABELLINO ASCOLI-TERNANA 4-1
Alessandria-Vicenza 0-1
L’Alessandria saluta dopo appena un anno la Serie BKT. Fatale la sconfitta interna, per 1-0, contro il Vicenza, oltre che la concomitante vittoria del Cosenza, per 1-0, sul Cittadella. Due risultati che sommati condannano il club di patron Luca Di Masi a ritornare in Serie C senza nemmeno la possibilità di giocarsi i playout che verranno disputati proprio dai veneti e dai calabresi. Partita subito giocata ad alti ritmi ma con difficoltà evidenti da parte dei grigi negli ultimi 20 metri. A sbloccare le marcature al 22′ del primo tempo è così il Vicenza. De Maio è bravo a infilarsi tra le maglie difensive della squadra di Moreno Longo e a insaccare alle spalle di Pisseri un assist di Ranocchia da calcio d’angolo. La doccia fredda arriva però al 20′ del secondo tempo quando da Cosenza giunge la notizia del vantaggio dei ragazzi di Bisoli, che di fatto condanna alla retrocessione diretta l’Alessandria dopo solo un anno di B.
Benevento-Spal 1-2
Il Benevento chiude nel peggiore dei modi la stagione regolare. Al Ciro Vigorito passa la Spal per 1-2. Gli stregoni conoscono la terza sconfitta consecutiva e tra sette giorni saranno chiamati ad affrontare il turno preliminare dei play off in casa dell’Ascoli. Nel primo tempo la protagonista è la Spal. La squadra di Venturato domina in lungo e in largo colpendo anche tre legni. Solo nel finale della prima frazione arriva il meritato vantaggio degli estensi grazie a Finotto che tutto solo di testa deposita la sfera in fondo al sacco. A inizio ripresa il Benevento si riprende e pareggia i conti grazie al ritrovato Lapadula. La Spal non ci sta e al 5′ torna nuovamente in vantaggio con Finotto, che realizza la sua personale doppietta. Il Benevento, poi, con la forza dei nervi, prova a trovare nuovamente il pareggio ma senza fortuna.
Brescia-Reggina 3-0
Senza fatica il Brescia conquista la vittoria contro la Reggina, per 3-0. La squadra di Corini vince dominando la scena grazie ad una straordinaria prestazione di Palacio. Sulle ali dell’argentino la squadra di casa conquistava tre punti effimeri ai fini della conquista del terzo o quarto posto in classifica. Brescia in vantaggio al 33′ con Van de Looi. La conclusione del mediano olandese trovava la complicità dell’esordiente Aglietti. Nella ripresa la squadra di casa metteva al sicuro il risultato con Tramoni. Da applausi l’assist di Palacio, il migliore in campo, per il trequartista corso. Nel finale il tecnico gestisce i diffidati, pensando già ai playoff. Manca però il gol di Cistana su azione di calcio d’angolo chiude i conti.
Como-Cremonese 1-2
La Cremonese vince a Como e torna in serie A dopo 26 anni, approfittando della sconfitta del Monza ad Ascoli. Protagonista della serata Di Carmine con una doppietta. L’attaccante sblocca il risultato al 28′ servito da Gaetano, battendo Gori da pochi passi. Al 4′ della ripresa il raddoppio dell’attaccante su rigore, assegnato per fallo di Gori su Baez. Il Como tenta di riaprire la partita (palo di La Gumina al 36′) ma la Cremonese si difende bene e conquista una vittoria che vale la promozione diretta. Nel finale, rigore trasformato da Bellemo per l’1-2 che rende meno amara la sconfitta per i padroni di casa.
Cosenza-Cittadella 1-0
Il Cosenza chiude al quintultimo posto: disputerà i playout. La formazione silana aveva bisogno di una vittoria per restare padrone del suo destino. Missione compiuta per gli uomini di Pierpaolo Bisoli, che hanno piegato il Cittadella con una rete del baby Massimo Zilli a metà del secondo tempo. La prima marcatura tra i professionisti del friulano marchia la storia dei cosentini. I rossoblù provano a sbloccarla nel primo tempo quando al 26′ sul cross profondo di Liotti, Di Pardo rimette al centro e Caso di testa impegna Maniero. Il gol decisivo giunge al 22′ del secondo tempo. Ancora un cross di Liotti, questa volta per Zilli, che si avvita di testa e con il contributo del palo batte Maniero. Nel finale Cosenza vicino al raddoppio ma, sul cross di Laura, Liotti, al volo, manda alto.
Frosinone-Pisa 1-2
Dolorosa sconfitta casalinga per il Frosinone, che vede così sfuggire all’ultimo metro la qualificazione ai playoff. Prima frazione di gioco interpretata con grande aggressività dai ragazzi di D’Angelo, abili a chiudere tutti gli spazi e a ripartire velocemente. Al 15′ i nerazzurri passano in vantaggio grazie a Puscas (in acrobazia). I canarini accusano il colpo e poco dopo, direttamente da un preciso rinvio di Nicolas, Lucca rifinisce la sfera per Sibilli, che raddoppia. Boloca poi prova a rendersi pericoloso dalla distanza ma è Puscas a sfiorare la terza marcatura per i toscani. In avvio di ripresa il Frosinone spinge forte e al 20′ riapre i giochi grazie a una clamorosa e sfortunata autorete di Leverbe. Gatti nel finale si divora di testa la rete del pari.
Lecce-Pordenone 1-0
Il Lecce è di nuovo in Serie A dopo soli due anni di Serie B. Ci ha pensato lo sloveno Zan Majer, al rientro dopo oltre due mesi di assenza, a segnare il gol del successo sul Pordenone, che ha nuovamente riaperto ai salentini le porte del Paradiso. Più che una partita di calcio, la gara contro il Pordenone, fanalino di coda della categoria cadetta, è stata una festa di tutto il Salento. Al match, dominata in lungo e largo dal Lecce, che però ha sbagliato sotto rete con Coda, Strefezza, Di Mariano e Gargiulo, hanno assistito, facendo continua festa con canti e sventolii di bandiere, quasi 27 mila cuori giallorossi, che hanno continuamente incoraggiato il Lecce a dare il massimo per non fallire questo importante appuntamento con la serie A. E’ stata festa completa a Lecce. A fine gara, infatti, il presidente della Lega di B, Mauro Balata, ha premiato con la Coppa per la prima della classe la società salentina e con apposite medaglie tutti i componenti la squadra giallorossa.
Perugia-Monza 1-0
Il Perugia vince e vai ai playoff, mentre il Monza è costretto a rimandare il sogno della storica promozione in Serie A. La gara è stata decisa da una rete di Ferrarini, che dopo esser stato servito da D’Urso ha atteso l’uscita di De Gregorio e lo ha battuto. Tante comunque le occasioni da rete da una parte e dall’altra, con le due squadre che hanno cercato con insistenza il vantaggio. Era stato il Perugia andare più vicino al gol, con la traversa colpita a inizio ripresa da De Luca, che sull’assist di Falzerano aveva tirato di potenza. Nel finale il Monza ha avuto una doppia occasione, con Mancuso che si è visto respingere la conclusione ravvicinata da Chichizola, che poi è volato a ribattere la conclusione diretta all’incrocio di Ciurria.
E’ Massimo Coda il vincitore della prima edizione del Premio Pablito riservato al capocannoniere della Serie BKT. La premiazione a conclusione della gara Lecce-Pordenone quando, dalle mani del presiedente della Lega Serie B e ideatore del premio Mauro Balata, l’attaccante salentino realizzatore di 20 gol ha ricevuto la coppa realizzata ad hoc da Luca Saladino. Il trofeo, che da quest’anno premierà il goleador della B, è dedicato a Paolo Rossi che oltre a essere stato uno degli attaccanti più importanti della storia del calcio italiano, è anche l’espressione del giovane calciatore che, partito dalla Serie B, si è lanciato verso i palcoscenici internazionali più prestigiosi, scrivendo pagine indelebili nella storia del calcio italiano, culminate con la vittoria del Campionato del Mondo 1982 da capocannoniere e la conquista del Pallone d’oro. Paolo Rossi è l’emblema della mission che la Lega B porta avanti ogni giorno affinché i giovani talenti italiani possano ripercorrere le sue orme, diventando i campioni del domani.
SERIE B 38° TURNO: COMO-CREMONESE 1-2, PERUGIA-MONZA 1-0, FROSINONE-PISA 1-2, CROTONE-PARMA 0-1, BRESCIA-REGGINA 3-0, BENEVENTO-SPAL 1-2, ASCOLI-TERNANA 4-1, ALESSANDRIA-VICENZA 0-1, COSENZA-CITTADELLA 1-0, LECCE-PORDENONE 1-0
CLASSIFICA SERIE B
71 LECCE
69 CREMONESE
67 PISA
67 MONZA
66 BRESCIA
65 ASCOLI
63 BENEVENTO
58 PERUGIA
58 FROSINONE
54 TERNANA
52 CITTADELLA
49 PARMA
47 COMO
46 REGGINA*
46 PARMA
42 SPAL
35 COSENZA
34 VICENZA
34 ALESSANDRIA
32 COSENZA
26 CROTONE
18 PORDENONE
* 2 punti di penalizzazione
VERDETTI FINALI
Serie A: Lecce e Cremonese
Playoff: Pisa (3ª), Monza (4ª), Brescia (5ª), Ascoli (6ª), Benevento (7ª), Perugia (8ª)
Playout: Cosenza e Vicenza
Serie C: Alessandria, Crotone e Pordenone
CALENDARIO PLAYOFF
Turno preliminare (gara unica)
Venerdì 13 Maggio 2022 (Ascoli-Benevento)
Sabato 14 Maggio 2022 (Brescia-Perugia)
Semifinali (andata)
Martedì 17 Maggio 2022 (Vincente Ascoli-Benevento vs Pisa)
Mercoledì 18 Maggio 2022 (Vincente Brescia-Perugia vs Monza)
Semifinali (ritorno)
Sabato 21 Maggio 2022 (Pisa vs Vincente Ascoli-Benevento)
Domenica 22 Maggio 2022 (Monza vs Vincente Brescia-Perugia)
Finali
Giovedì 26 Maggio 2022 (andata)
Domenica 29 Maggio 2022 (ritorno)*
*Gara da disputarsi sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo
