• Serie C
  • Serie B 19° turno: Frosinone campione d'inverno, Genoa passa a Bari. Bene Pisa e Cagliari, in crisi Cosenza e Cittadella

Serie B 19° turno: Frosinone campione d'inverno, Genoa passa a Bari. Bene Pisa e Cagliari, in crisi Cosenza e Cittadella

di Redazione Picenotime

lunedì 26 dicembre 2022

Le vittorie interne di Frosinone (campione d'inverno), Cagliari e Como ed i successi in trasferta di Reggina, Genoa, Pisa, Modena e Perugia in vetrina nell'ultima giornata d'andata del campionato di Serie B.

CLICCA QUI PER CRONACA E TABELLINO ASCOLI-REGGINA 0-1

Benevento-Perugia 0-2

Il Benevento conosce nuovamente il sapore amaro della sconfitta. Sul campo amico i giallorossi cedono per 0-2 al Perugia che conquista la seconda vittoria consecutiva abbandonando l'ultimo posto in classifica. La squadra di Fabrizio Castori ha giocato decisamente meglio rispetto ai sanniti meritando ampiamente la vittoria. Allo scadere della prima frazione gli ospiti passano in vantaggio grazie ad una precisa conclusione di Lisi. Nella ripresa il Benevento non riesce a trovare la forza giusta per reagire, mentre il Perugia continua con scioltezza ad avere in mano il pallino del gioco. Al 38' gli umbri blindano così la vittoria grazie ad un gol di Luperini.

Brescia-Palermo 1-1

Brescia e Palermo si dividono la posta in palio nell'anticipo della 19esima giornata. Le due formazioni chiudono il 2022 con un pareggio ed un punto che accontenta Aglietti, al debutto, e il grande ex Corini. Primo tempo avaro di emozioni. Unico guizzo al 5' quando il Brescia chiedeva un calcio di rigore per un presunto mani in area di Vido non ravvisato dal direttore di gara e dal VAR. La ripresa si apriva con il vantaggio del Brescia: grande ripartenza di Ndoj, assist perfetto per Galazzi che infilava di destro beffando Pigliecelli sotto le gambe. Nemmeno il tempo di esultare che il Palermo pareggiava. Traversone in area, sponda di Di Mariano per Segre il cui tocco di testa mandava fuori tempo Lezzerini per l'1-1.

Cagliari-Cosenza 2-0

A quattro minuti dalla fine del tempo regolamentare ci ha pensato il giovane Nunzio Lella, classe 2000, a mettere in cassaforte il successo per il Cagliari. Gli isolani si sono imposti per 2-0 sul Cosenza dopo che, al 20' della ripresa, Lapadula su angolo di Kourfalidis aveva aperto le marcature con una precisa zuccata. Gara di sofferenza e non certo spettacolare anche se le occasioni non sono mancate. Per i padroni di casa il più attivo è stato Falco nella prima frazione che ha messo in difficoltà il portiere avversario centrando anche un palo. Nella ripresa è salito in cattedra Lapadula che prima ha segnato e poi offerto a Lella la palla per il raddoppio finale. In panchina, aspettando Ranieri che assumerà ufficialmente l'incarico dall'1 gennaio, è andato Fabio Pisacane: Roberto Muzzi è stato messo ko da una colica renale.

Como-Cittadella 2-0

Seconda vittoria consecutiva per il Como, che chiude con ottimismo il suo girone di andata a differenza del Cittadella, che sul campo lariano incappa nella sua quarta sconfitta di fila. La partita si è indirizzata subito a favore della squadra di Longo, passata in vantaggio dopo quattro minuti con un gran tiro dalla distanza di Arrigoni che sbatte sotto la traversa e finisce alle spalle di Kastrati. Il Cittadella fa tanto per arrivare al pareggio, soprattutto nel primo tempo, creando più di una occasione favorevole. Ma il Como riesce a difendersi bene e in apertura di ripresa va vicinissimo al raddoppio con Odenthal che di testa colpisce il palo. Gara che resta comunque ancora abbastanza in equilibrio, con il Como che riprende però a spingere e arriva al raddoppio con Mancuso lanciato a rete da Vignali. Poco prima, al 20', l'arbitro Guida era stato sostituito per infortunio dal quarto uomo, Gariglio. Nel finale gli ospiti si danno ancora da fare per accorciare le distanze ma anche le forze fresche inserite da Gorini non servono a modificare il risultato.

Spal-Pisa 0-1

Il Pisa si dimostra una corazzata passando anche a Ferrara grazie ad una rete messa a segno da Sibilli, subentrato nel primo tempo all'infortunato Torregrossa, e ottenendo così il quattordicesimo risultato utile consecutivo. Spal tonica, determinata e grintosa nel primo tempo quando riesce ad imbrigliare i toscani ma tutto cambia dopo il gol del vantaggio ospite, poco dopo il quale la squadra estense resta in dieci uomini causa l'espulsione di Murgia. Partita nervosa com la Spal che ci prova e va anche in gol al 49' con Rabbi, rete annullata dopo l'intervento del Var per un fuorigioco millimetrico. I pisani agiscono di rimessa ma dopo il vantaggio e l'inferiorita' numerica l'inerzia della gara cambia a favore della squadra ospite che sfiora ripetutamente il raddoppio, su tutte la chance sprecata da Morutan che al 24', solo davanti ad Alfonso, mette incredibilmente a lato. La Spal ci prova fino alla fine, sfiorando il pari con Proia ma Livieri fa buona guardia.

Sudtirol-Modena 0-2

Il Modena espugna il Druso di Bolzano, infliggendo al Südtirol la quinta sconfitta stagionale. Partita equilibrata per i primi venti minuti, anche se è il Modena a cercare con maggiore propensione la fase offensiva. Al 22' i canarini sbloccano la gara con il tapin di Magnino, imbeccato perfettamente da Giovannini. Un minuto dopo Gagno si oppone due volte alle conclusioni ravvicinate di Mazzocchi. Il resto della frazione viaggia senza alcun particolare sussulto. In avvio di ripresa mister Bisoli opera un triplice cambio, inserendo la coppia Odogwu-Capone nel tentativo di dare maggior smalto alla manovra offensiva. Al 35' è invece il Modena a segnare il raddoppio con la sortita di Armellino che coglie impreparata la retroguardia biancorossa.

Venezia-Parma 2-2

Pareva fatta per il Parma a inizio del secondo tempo, sopra per 2-0 con una doppietta di Vazquez. Invece l'orgoglio e i cambi tattici di Vanoli hanno permesso al Venezia di raggiungere un pari sul quale quasi nessuno avrebbe scommesso. Parte meglio il Parma con Tutino, che costringe Ceppitelli a distendersi e mettere in angolo. La replica del Venezia è un cross sbagliato di Haps che scheggia la parte alta della traversa. Ospiti pericolosi per due volte con Man: sulla prima Joronen è miracoloso, poi il numero 98 trova Ceccaroni a salvare sulla linea. Il Venezia non si salva, invece, sul contatto Tessmann-Sohm, che Minelli giudica da rigore alla Var: Vazquez trasforma. Nella ripresa ancora Vazquez raddoppia infilanosi nell'area veneziana, dove salta Joronen e mette in fondo al sacco. Vanoli cambia, fuori Johnsen e Ceppitelli, dentro Novakovich e Pierini e gli arancioneroverdi si rimettono in partita: tiro di Pierini, Chichizola è incerto e non trattiene, Pohjanpalo butta dentro la rete dell'inizio della rimonta. Joronen è miracoloso su Man, mentre un tiro sbucciato di Pohjanpalo si trasforma in un assist troppo invitante per Pierini che beffa Chichizola da pochi passi con un tocco di punta per il 2-2 finale.

Frosinone-Ternana 3-0

Il Frosinone batte la Ternana allo "Stirpe" e conquista cosi la tredicesima vittoria stagionale che regala ai ciociari il platonico titolo di campione d'inverno della serie cadetta. Prima parte di gara giocata con ottima intensità da entrambe le squadre. Sul finale di tempo è Mulattieri però a regalare il vantaggio ai padroni di casa al termine di una splendida azione corale: Insigne dopo un lancio dalla difesa di Kalaj appoggia con precisione di testa sulla corsia di destra per Rohden, che di prima intenzione serve l'attaccante canarino, bravo nell'occasione ad anticipare Sorensen sul primo palo spedendo alle spalle di Iannarilli. Passano soli 2' e Partipilo sfiora il pari sugli sviluppi di una punizione dal limite che termina di un soffio fuori. Al 9' della ripresa i giallazzurri trovano il raddoppio grazie ad un'altra grande azione di Mulattieri, che supera Mantovani, si invola sulla destra e serve al centro dell'area Insigne, bravo a controllare e realizzare con un preciso sinistro. La Ternana non riesce a reagire ed al 27' Garritano entrato da pochi minuti sigla il tris con una splendida conclusione a giro con il destro.

Bari-Genoa 1-2

Il Genoa vince a Bari e si isola al terzo posto. Biancorossi battuti per la terza volta in campionato, la seconda in casa, dopo otto risultati utili di fila. Genoa super con Gilardino: tre vittorie e un pareggio con la sua gestione. Apre l'ex Puscar dopo due minuti, pari del marocchino Cheddira poco dopo la mezzora (decimo gol in campionato per lui). A decidere la gara al 59' è l'islandese Gudmundsson con un destro in mischia dopo una punizione laterale di Aramu. Nel recupero fondamentale parata sulla linea di Martinez su un colpo di testa ravvicinato di Salcedo. Sono stati ben 48.827 gli spettatori al "San Nicola", ampiamente record stagionale in Serie B. 

SERIE B 19° TURNO: BRESCIA-PALERMO 1-1, CAGLIARI-COSENZA 2-0, BENEVENTO-PERUGIA 0-2, COMO-CITTADELLA 2-0, SUDTIROL-MODENA 0-2, ASCOLI-REGGINA 0-1, SPAL-PISA 0-1, VENEZIA-PARMA 2-2, FROSINONE-TERNANA 3-0, BARI-GENOA 1-2

CLASSIFICA SERIE B

39 FROSINONE

36 REGGINA

33 GENOA

30 BARI

29 PISA

27 PARMA

26 TERNANA

26 SUDTIROL

25 ASCOLI

25 BRESCIA

25 CAGLIARI

25 MODENA

24 PALERMO

22 BENEVENTO

22 COMO

20 SPAL

20 VENEZIA

19 CITTADELLA

19 PERUGIA

17 COSENZA

PROSSIMO TURNO: PERUGIA-PALERMO, REGGINA-SPAL, PISA-CITTADELLA, BARI-PARMA, CAGLIARI-COMO, FROSINONE-MODENA, SUDTIROL-BRESCIA, COSENZA-BENEVENTO, TERNANA-ASCOLI, GENOA-VENEZIA


Frosinone-Ternana

Frosinone-Ternana

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci