Giornate FAI di Primavera, alla scoperta dei luoghi aperti nel Piceno. Ad Ascoli suggestiva visita all'Elettrocarbonium
di Redazione Picenotime
venerdì 25 marzo 2022
Tutto pronto per la 30esima edizione delle Giornate Fai di Primavera che si svolgeranno Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022. Sono oltre 700 i luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti che in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Anche nel Piceno, la Delegazione e il Gruppo Giovani di Ascoli hanno lavorato per consentire aperture e visite a 7 beni dislocati ad Ascoli, Paggese e Capodacqua. Alcune aperture più di altre vivranno di momenti di grande interesse. La Fortezza Pia torna ad aprire le sue porte a tutti nella sua bellezza ed avrà l'onore di essere impreziosita dai figuranti dei sestieri della Quintana di Ascoli. L'Elettrocarbonium sarà un'apertura davvero suggestiva con una esposizione fotografica di materiale storico, la proiezione di un docufilm e una performance estemporanea di pittura. All'Annunziata un percorso guidato accompagnerà i visitatori fino alle sostruzioni da poco tornate a nuova luce, mentre a Capodacqua di Arquata sarà possibile osservare da vicino l'oratorio della Madonna del Sole, bene colpito dal sisma 2016 e adottato dal FAI con un progetto di consolidamento e restauro in avvio.
L'apertura dell'Elettrocarbonium sarà un momento di grande partecipazione. I visitatori potranno gustare un'esposizione di fotografie e documenti messi a disposizione da Giuseppe Pierantozzi, Stefano Girolami, Renato Costantini, Giampiero Giorgi, Emidio Albanesi, Walter Luzi, Cinzia Mascetti, organizzata graficamente da Roberta Cavezzi. Lungo il percorso si potrà assistere alla visione di un docufilm con testimonianze di alcuni ex dipendenti, realizzato per l'occasione da Daniele Castelli. Ci sarà uno spazio all'interno del capannone Expo per poter vedere al lavoro l'artista ascolano Valerio Carluccio che durante le due giornate realizzerà su un telo di 4x3 metri un disegno a tema Elettrocarbonium che sarà poi esposto lungo via Piemonte, all'uscita dello stabilimento.
FORTEZZA PIA. Principale opera fortificata del sistema difensivo ascolano, sorge sulla sommità orientale del colle Pelasgico controllando la piana sottostante, dove la città è priva delle difese naturali offerte dalle ripide rive dei fiumi Tronto e Castellano. Sarà possibile inoltrarsi nel cuore della fortezza, con un'impronta storico-artistica-naturalistica, attraverso un suggestivo percorso che permetterà di giungere fino alla Torre del Cucco. La visita sarà arricchita dalla presenza di figuranti dei sestieri della Quintana di Ascoli che daranno lustro all'apertura.
CONVENTO, CHIESA E PARCO DELL'ANNUNZIATA. L'intero complesso potrà essere visitato nelle sue aree storico-artistiche più significative, gustando piacevolmente allo stesso tempo uno splendido percorso nella natura e nella storia. Dalle sostruzioni fino alla visita alla Chiesa, chiostro e convento.
PALAZZO BAZZANI. ll FAI apre la sua sede regionale per far conoscere la qualità dello spazio architettonico e il valore storico dell'edificio, sorto nel periodo in cui la trasformazione dell'ambiente urbano è discussa nel dibattito internazionale sui centri storici e la loro salvaguardia. Questa visita offre qualche elemento per partecipare al dibattito eterno dell'architettura italiana: all'interno del palazzo Bazzani, giovani studenti ed esperti esporranno dati e teorie sulla città contemporanea.
PINACOTECA CIVICA – DISEGNI PIER SANTE CICALA. Ospitata nell'imponente Palazzo dell'Arengo. Si potranno osservare ammirare i disegni di Pier Sante Cicala, sperimentatore e interprete dei nuovi modelli proposti nella pittura e nell'architettura, nonché rappresentante della qualità dei documenti d'arte in una città, quella di Ascoli Piceno, attestante il valore di una cultura diffusa, che garantisce una solida e continua permanenza di bellezza da ammirare e da vivere.
*Sarà possibile partecipare per i soli iscritti ad una visita su prenotazione sul sito giornatefai.it con il professor Stefano Papetti, direttore dei musei civici (turni 11-12,30-16-17).
BORGO DI PAGGESE. Frazione del Comune di Acquasanta
Terme, gode di un territorio paesaggisticamente prezioso e di una
storia antica, testimoniata da piccoli ma numerosi gioielli d'arte.
La chiesa di San Lorenzo (1275) si affaccia sulla piazzetta di
Paggese con una parete in travertino realizzata dopo la distruzione
della canonica per l'incendio appiccato dai Piemontesi
nell'Ottocento. L'opera pittorica più importante è il trittico
attribuito a Pietro Alamanno, allievo del Crivelli, Madonna col
Bambino tra i santi Lorenzo e Marco, in realtà parte di un polittico
smembrato e perduto, realizzato su commissione di Marino Melchiorre
Sgariglia, il cui stemma campeggia alla sommità della torre di San
Lorenzo
CHIESA DELLA MADONNA DEL SOLE A CAPODACQUA. Si potrà tornare dopo anni di interdizione, causa chiusura dell'intera zona dal punto di vista viario, ancora in questi luoghi, dove la ricostruzione non è iniziata, toccare da vicino la potenza devastatrice del sisma, giungere ai piedi dell'oratorio della Madonna del Sole, monumento adottato dal FAI. Il contributo del FAI si è manifestato all’indomani della prima scossa, la Fondazione ha sollecitato la messa in sicurezza urgente, prontamente realizzata dal ministero con il supporto dei Vigili del Fuoco. Subito il FAI ha anche lanciato un appello di raccolta fondi nazionale a favore del monumento, cui hanno risposto tanti italiani donando 380 mila euro, che oggi si sommano al contributo del Ministero della Cultura e alle donazioni raccolte attraverso il portale Artbonus per ulteriori 490 mila euro, a coprire il costo complessivo del progetto di recupero presentato ufficialmente pochi giorni fa alla presenza delle massime autorità e del presidente nazionale FAI, Marco Magnifico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
