Il calcio in terra picena: alla scoperta delle squadre locali e delle loro sfide sulla scena calcistica locale
di Redazione Picenotime
sabato 17 giugno 2023
Gli amanti del pallone lo sanno: l’Italia è una terra calcisticamente molto vivace, ricca di società che animano la scena sportiva delle singole regioni regalando a supporter e appassionati il piacere di vivere il calcio in una dimensione più locale e identitaria. Accanto alle sfide di Serie A, seguite trasversalmente lungo un pò tutto lo stivale, esiste una gamma di competizioni di portata locale in grado di regalare grandi emozioni. Con un occhio alle big della serie cadetta ogni regione ha le sue sfide territoriali, match che, di settimana in settimana, accendono i cuori delle tifoserie e fanno sperare nel sogno promozione. Tra i territori che meglio esprimono questo tipo di mood calcistico ci sono le Marche: la terra picena, infatti, presenta un circuito di club fortemente seguiti dai supporter locali, ne sono un esempio squadre come l’Ascoli Calcio, la Fermana FC e il Matelica Calcio. Queste società, impegnate tra la Serie B e la C, hanno il grande merito di fare del calcio un elemento di condivisione e identificazione, un’occasione in più per ritrovarsi sugli spalti e sostenere il proprio team del cuore, a prescindere dal risultato finale. Che percorso hanno alle spalle e quali sono le sfide più interessanti che riguardano queste quadre? Lo scopriamo in questo articolo.
Ascoli calcio
E’ una delle società più antiche d’Italia - l’anno di fondazione è il 1898 - e vanta tra le squadre marchigiane un importante primato: ha militato per ben 16 stagioni nella prima divisione, spopolando anche nelle classifiche delle scommesse della serie A nazionali. Oggi il club gioca in seconda divisione e ha concluso il campionato 2022 - 2023 all’undicesimo posto con 47 punti. La squadra, che si prepara così alla stagione numero 27 in serie B, ha vissuto in qualche modo da protagonista il successo della Nazionale italiana Under 21, che ha trionfato per 2 - 1 contro la Corea del Sud nella semifinale del Mondiale Under 20: nella rosa azzurra, infatti, c’era Samuel Giovane, centrocampista classe 2003 arrivato in Nazionale proprio dalle fila dell’Ascoli. Un piccolo grande successo che per il club marchigiano arriva al termine di un campionato vissuto intensamente sia sul campo che sugli spalti: proprio qui la società ha potuto contare sul supporto dei tifosi bianconeri che nelle 19 partite casalinghe hanno fatto registrare una media di 7.218 presenze complessive, di queste ben 3.970 in abbonamento. Sul campo il finale di regular season è stato scandito dalla speranza di poter staccare il biglietto per i playoff, opportunità poi sfumata nel match decisivo contro la Reggina.
Fermana FC e Matelica Calcio
Il calcio marchigiano di terza divisione ha visto impegnate altre due squadre marchigiane profondamente amate a livello locale. La Fermana FC e il Matelica Calcio. Storicamente più giovane, la Fermana Football Club è stata fondata nel 2013, ma ha alle spalle un background storico di lungo corso e si colloca sulla scena sportiva italiana come l’erede dell’Unione Sportiva Fermana nata nel 1924. Attualmente impegnata sui campi di serie C, il club ha vissuto una parentesi in seconda divisione nella stagione 1999 - 2000 e ha all’attivo una Coppa Italia Dilettanti e una Coppa Italia Dilettanti Marche. La stagione 2023, che ha visto la squadra impegnata nel girone B della terza divisione, si è chiusa con l’obiettivo salvezza raggiunto a un mese dall’ultima giornata di campionato e con l’amaro in bocca per l’opportunità mancata di giocarsi la carta dei playoff. I tifosi gialloblu, tuttavia, sono già pronti per una nuova elettrizzante stagione e pronostici alla mano, si preparano a monitorare le quote dei bookmaker per il campionato 2023 - 2024.
Ha militato nel girone B della serie C anche il Matelica Calcio. La società ha alle spalle una lunga storia che torna indietro fino al 1921, quando il club godeva dello status di miglior squadra marchigiana della Vallesina. Stabilmente presente sulla scena dilettantistica regionale, il Matelica ha fatto il suo esordio in serie D nel 2013 per poi conquistare la promozione in C durante il campionato 2019 - 2020. Al termine della stagione 2020 - 2021 la società si è trasferita ad Ancona, dove è subentrata alla squadra locale. L‘accordo, che permette alla città capoluogo di tornare a militare nel calcio professionistico, si traduce nella nuova denominazione “Ancona - Matelica”. La squadra, che affronterà la nuova stagione sotto la guida di Mister Renzo Tasso, ha chiuso l’attuale campionato sfiorando il sogno del playoff, un traguardo che traghetta comunque il team verso nuovi obiettivi da raggiungere nel 2024.
Conclusione
Il calcio locale è l’esempio più tangibile di come questo sport sia profondamente radicato nella cultura e nelle società italiana. La scena regionale, in particolare, offre tante occasioni per seguire squadre interessanti e giocatori promettenti: la terra picena ne è la prova. Con l’Ascoli calcio in serie B, e Fermana FC e Matelica in terza divisione, ai supporter marchigiani non mancano certo le occasioni per godersi il calcio a tutto tondo. Proprio Fermana e Matelica, in particolare, nella stagione che si è appena conclusa hanno regalato momenti intensi in cui per entrambe il sogno playoff sembrava più che raggiungibile. Una speranza in più da coltivare nel 2024!

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
