Dirty Soccer, valanga di deferimenti. C'è anche il Livorno, ancora guai per Di Nicola
di Redazione Picenotime
venerdì 06 novembre 2015
L'inchiesta Dirty Soccer sul calcioscommesse, aperta a Catanzaro ma coinvolgente numerose società sportive in tutta Italia, ha prodotto nuovi provvedimenti da parte della Procura Federale della Figc, guidata da Stefano Palazzi, che ha esaminato gli ultimi atti di indagine posti in essere dalla Procura della Repubblica di Catanzaro e, espletata l’attività istruttoria in sede disciplinare, ha deferito al Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare 29 società di Serie B (il Livorno), Lega Pro, Dilettanti e campionati di Eccellenza di Campania, Calabria, Puglia e Sardegna e 52 soggetti riconducibili alle società in questione.
In tutto si tratta di 27 partite ritenute dal pm federale oggetto di combine, di cui due di Serie B: Livorno-Brescia del 24 gennaio 2015, e Catania-Crotone del 16 febbraio 2015. Per quanto riguarda la prima presunta combine, le accuse sono tutte rivolte all’ex ds dell’Aquila, Ercole Di Nicola (già inibito per 2 anni nel corso del precedente processo estivo) «perché - si legge nel deferimento - venuto a conoscenza dell’alterazione del risultato della gara non provvedeva a denunciare l’illecito alla Procura Federale della Figc» e «per aver ceduto, dietro compenso in denaro, l’informazione dell’alterazione del risultato della gara a un gruppo di stranieri agevolandone così le scommesse». Deferito il club L’Aquila per responsabilità oggettiva e la società Livorno per responsabilità presunta "per l’illecito sportivo commesso a proprio vantaggio da persone a essa estranee".
Per responsabilità presunta sono state deferite Scafatese, Monopoli, Nerostellati Frattese, Fidelis Andria, Juve Stabia (per la gara con la Lupa Roma dell’11 novembre), Prato, Cremonese, Pavia, Aversa Normanna e Livorno.
Tra i tesserati deferiti, le accuse più gravi riguardano coloro i quali sono ritenuti colpevoli di associazione (ex articolo 9 del codice di giustizia sportiva). Si tratta di Antonio Ciccarone (all’epoca dei fatti "soggetto che svolgeva attività rilevante all’interno e nell’interesse della Neapolis s.r.l. (già Turris Neapolis s.r.l."), Mario Moxedano (dirigente della Neapolis), Antonio Palermo e Francesco Molino (dirigenti dell’Asd Comprensorio Montalto Uffugo), Salvatore Astarita (calciatore all’epoca dei fatti alla Usd Akragas Cittadeitempli), Emanuele Marzocchi e Pasquale Izzo (all’epoca calciatori della Ssd Puteolana 1902 Internapoli), tutti "perchè si associavano fra loro - si legge nel deferimento - in numero di tre o superiore a tre, al fine di commettere una serie indeterminata di illeciti disciplinari, fra i quali illeciti sportivi, ex art. 7 CGS", mentre per Antonio Ciccarone e Salvatore Astarita è contestata anche "l'effettuazione di scommesse illecite, ex art. 6 CGS".
Lo stesso Di Nicola, come riporta Ilquotidianoweb.it, risulta coinvolto nella presunta combine Catania-Crotone per "la violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità di cui (art. 1 bis, comma 1 Cgs) "per aver posto in essere attività al fine di ricercare finanziatori, poi non reperiti stante l’impossibilità di offrire loro garanzie, al fine di alterare il risultato". Anche in questo caso L’Aquila alla sbarra per responsabilità oggettiva.
Le partite indagate per la Lega Pro sono invece: Juve Stabia-Lupa Roma, Santarcangelo-L'Aquila, Grosseto-Santarcangelo, L’Aquila-Savona, Prato-Santarcangelo, Prato-Santarcangelo (Coppa Italia Lega Pro), Cremonese-Pro Patria, Monza-Torres, Bassano-Monza, Torres-Pro Patria, Pro Patria-Pavia, L'Aquila-Tuttocuoio, L’Aquila-Santarcangelo, Barletta-Catanzaro, Aversa Normanna-Barletta. Quelle di Serie D: Hinterreggio-Neapolis, Sorrento-Montalto, Neapolis-Montalto, Puteolana-Scafates, Monopoli-Puteolana, Montalto-Frattese, Due Torri-Neapolis, Neapolis-Akragas, Neapolis-Sorrento, Fidelis Andria-Puteolana.
Per quanto riguarda le società, a titolo di responsabilità oggettiva sono state deferite Neapolis (già Turris Neapolis), Akragas Cittadeitempli, Comprensorio Montalto, Puteolana 1902 Internapoli, Hinterreggio, Juve Stabia, Sorrento, Due Torri, Pro Ebolitana, L’Aquila, Santarcangelo, Maceratese, Grosseto, Savona, Aurora Pro Patria, Torres, Tuttocuoio-San Miniato, Barletta, Vigor Lamezia e Catanzaro.
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
