Italia Under 21, l'ascolano Orsolini titolare nella vittoria per 2-0 contro la Tunisia
di Redazione Picenotime
lunedì 15 ottobre 2018
A otto mesi dall’Europeo casalingo, quando le vittorie torneranno a valere tre punti, la Nazionale Under 21 batte 2-0 la Tunisia in amichevole e riprende la marcia interrotta giovedì a Udine, confermando che la sfortunata sconfitta con il Belgio può essere archiviata nello scaffale degli incidenti di percorso. Contro un avversario generoso ma meno tecnico, l’Italia supera l’esame grazie ad un’organizzazione di gioco superiore e ad un gruppo che sa abbinare talento e carattere: in copertina l’esterno del Torino Vittorio Parigini e Moise Kean, un classe 2000 abituato a bruciare le tappe. Vicenza si conferma così una città roccaforte degli Azzurrini, che nelle sei gare disputate al ‘Menti’ hanno ottenuto cinque vittorie e un pareggio.
“Era importante vincere e dare continuità al gioco – l’analisi di Luigi Di Biagio - ci siamo riusciti soprattutto nel primo tempo, quando abbiamo costruito molto pur sbagliando qualcosa negli ultimi venti metri. Nella ripresa i ritmi sono stati troppo bassi. Avevamo giocato meglio con il Belgio, ma la vittoria fa la differenza: stasera dobbiamo essere soddisfatti perché abbiamo battuto una squadra scorbutica, che non ci lasciava giocare pressandoci continuamente”.
Come preannunciato alla vigilia, Di Biagio conferma il 4-3-3 cambiando cinque giocatori rispetto all’undici titolare nel match con il Belgio: in porta al posto di Scuffet c’è Audero mentre Bastoni affianca Romagna al centro della difesa, con Calabria che torna a destra e il romanista Luca Pellegrini a sinistra. In mezzo al campo un altro romanista, Nicolò Zaniolo, fa il suo debutto dal primo minuto dopo aver partecipato all’ultimo spezzone di gara con il Belgio, mentre in attacco il 21enne ascolano Orsolini (giunto all'ottava presenza in Under 21) sostituisce Vido e va a formare il tridente offensivo con Kean e Parigini.
Il divario tecnico tra le due squadre appare evidente sin dalle prime battute. La Tunisia ha cuore e gamba, prova qualche sortita offensiva frutto di azioni individuali, ma ha un’altra consistenza rispetto al Belgio. Al 28’ Mandragora, servito da un passaggio filtrante di Orsolini, fa le prove generali del gol calciando da pochi metri addosso al portiere tunisino Yeferni. Il vantaggio è nell’aria e arriva sei minuti più tardi con l’uomo più in forma della pattuglia azzurra: Calabria da destra scodella un pallone morbido sul secondo palo, Parigini arriva in corsa e di testa infila il pallone all’angolino realizzando la sua sesta rete con l’Under 21. La difesa della Tunisia va in affanno e al 38’ per un atterramento ai danni di Bastoni l’austriaco Schuttengruber non può far altro che fischiare il rigore: l’esecuzione di Kean, uno specialista, è impeccabile. L’attaccante juventino, primo classe 2000 ad aver segnato in uno dei massimi campionati europei e autore di una doppietta lo scorso luglio nella finale dell’Europeo Under 19, può festeggiare la sua prima rete con l’Under 21. Nel finale di tempo Parigini ha sui piedi il pallone per chiudere il match, ma Yeferni salva in uscita dando un senso alla ripresa.
In palio non ci sono punti, ma gli Azzurrini sanno di giocarsi una chance importante per poter strappare una convocazione per l’Europeo: al 10’ del secondo tempo Di Biagio concede minuti preziosi anche ad Adjapong, Murgia, Bonazzoli e Vido, con quest’ultimo che si infortuna ed è costretto a lasciare il posto all'altro ex Ascoli Favilli. L’Italia concede qualche ripartenza di troppo alla Tunisia, Audero respinge una conclusione tutt’altro che irresistibile di Zemzemi, poi è Bonazzoli a impegnare Yeferni. Nel finale entrano anche Pessina, Calabresi e Marchizza, ma il risultato non cambia. Il percorso per l’Europeo è ancora lungo.
TABELLINO
ITALIA-TUNISIA 2-0
ITALIA (4-3-3): Audero; Calabria (86’ Marchizza), Bastoni (80’ Calabresi), Romagna, Pellegrini (60’ Adjapong); Locatelli (80’ Pessina), Mandragora, Zaniolo (60’ Murgia); Parigini, Kean (60’ Bonazzoli), Orsolini (60’ Vido, 68’ Favilli). A disposizione: Scuffet, Mancini, Montipò, Valzania, Edera. Allenatore: Di Biagio
TUNISA (4-4-2): Yeferni; Hnid, Khmiri (91’ Talbi), Rekik (80’ Berrima), Zemzemi (87’ Ben Romdhane); Ben M’Cherek (60’ Chtoui), Fadaa, Meskinim, Oueslati; Jaziri (46’ Khemissi), El Mizouni (80’ Sallami). A disposizione: Dahmen, Raddaoui, Aifia, Aquiji, Jaballah, Mihoubi, Jendoubi. Allenatore: Khatoui
Arbitro: Schüttengruber (Austria)
Reti: 34′ Parigini, 39′ rig. Kean
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time
