Il mondo a colori (o quasi) di Aristotele - Parte 10
di Redazione Picenotime
martedì 14 gennaio 2014
Decima parte di "Il mondo a colori (o quasi) di Aristotele", racconto a puntate scritto dalla nostra collaboratrice Valeria Lelli che ci riporta ai difficili anni della Seconda Guerra Mondiale e della discriminazione razziale nei confronti degli ebrei, con tanti spunti di riflessione e parole che toccano l'animo.
Martedì prossimo pubblicheremo l'undicesima parte, buona lettura!
Durante il giorno, nel campo, gli odori si insudiciavano l’un l’altro. Il calore delle macchine, con le quali stavamo in contatto quotidiano, non permetteva agli odori di mantenere la loro identità. La notte, quando tutti dormivano, io mi avvicinavo al portone del dormitorio e grazie al freddo, riuscivo ancora a sentire qualche profumo invernale.
Perché tutti i profumi con il freddo mantenevano intatta la loro identità, si conservavano presso di sé. Il calore invece li confondeva: erano tutti presso di sé nell’altro… quasi a puzzare. Di notte, invece, sentivo l’odore di foglie lontane; e se mi concentravo un po’ di più sentivo il loro fruscio, il loro fragile fruscio di foglie autunnali.
Il potere della mia immaginazione mi restituiva l’odore del gelsomino sul viale di casa e della lavanda che mia madre metteva tutti i sabati mattina sul tavolo della cucina quando tornava dal mercato. In quel momento per me perfetto sentii che i ricordi dentro di me tenacemente lottavano per non morire assieme a tutto il resto; quegli odori erano lì e li avevo conservati dentro me insieme a tanti altri ricordi che erano come un’essenza rara e preziosa da custodire.
Forse la mancanza di una visuale nitida, o forse il clima del campo, avevano paradossalmente vivificato facoltà del mio animo che avevo sempre trascurato.
Accanto a me, nel dormitorio, c’era una nuova donna che non parlava la mia lingua. Chissà da dove veniva e chissà dove stava andando prima di finire lì, accanto a me. Nonostante non potessimo comunicare per difficoltà linguistiche, il suo sguardo tradiva un pensiero: non c’era la speranza di sopravvivere a quel posto...
Clicca qui per leggere la nona parte del racconto
Clicca qui per leggere l'ottava parte del racconto
Clicca qui per leggere la settima parte del racconto
Clicca qui per leggere la sesta parte del racconto
Clicca qui per leggere la quinta parte del racconto
Clicca qui per leggere la quarta parte del racconto
Clicca qui per leggere la terza parte del racconto
Clicca qui per leggere la seconda parte del racconto
Clicca qui per leggere la prima parte del racconto
© riproduzione riservata

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
