Il mondo a colori (o quasi) di Aristotele - Parte 12
di Redazione Picenotime
lunedì 27 gennaio 2014
Proprio nel Giorno della Memoria pubblichiamo la dodicesima e ultima parte di "Il mondo a colori (o quasi) di Aristotele", racconto a puntate scritto dalla nostra collaboratrice Valeria Lelli che ci riporta ai difficili anni della Seconda Guerra Mondiale e della discriminazione razziale nei confronti degli ebrei, con tanti spunti di riflessione e parole che toccano l'animo.
Buona lettura!
Presi in braccio quel mucchietto d’ossa e lo portai nel dormitorio. Piangevo e ridevo. Lo abbracciai con forza e in quell’abbraccio cercavo tutta la mia famiglia: mio padre, mia madre e mia sorella. Eravamo rimasti solo io e Aristotele, anche se in quel momento c’eravamo tutti. La Guerra era finita e noi eravamo sopravvissuti.
Sia io che il mio cane dopo un po’ tornammo a star meglio fisicamente. Quell’aspetto da malati ci abbandonò. Quello che non mi abbandonò mai era il senso di colpa di essere sopravvissuta all’Orrore.
E una cosa che invidiavo ad Aristotele era proprio la mancanza del senso di colpa.
1973. Eccomi qui, tremante, in una sala d’aspetto di un freddo ospedale di periferia. Non ho mai voluto raccontare ciò che ho vissuto a Birkenau, forse perché non ci sono parole adeguate che possano restituire compiutamente ciò che è stato. Ora non voglio più cercare di dimenticare, forse la cosa giusta da fare è custodire questa mia Memoria. Ogni mattina, quando apro gli occhi, prima di inforcare gli occhiali, non vedo niente. Chi è miope può capire di quale sensazione parlo. Colori e linee si intrecciano e si confondono l’una nell’altra dandoti un senso di smarrimento. Il primo gesto quotidiano del miope è prendere l’occhiale dal comodino ed appoggiarlo agli occhi per far pace con i sensi. Per me non è così. O meglio: per me non è più così. Io apro gli occhi e piango, ogni mattina. Quel non-vedere anche solo per un attimo per me è un ri-vedere tutto. E’ ri-vedere l’Orrore di ciò che è stato. E’ sentire la colpa di essere qui, oggi.
Ho comprato degli occhiali con delle lenti viola. Quando metto quegli occhiali la loro visuale mi fa vedere il mondo a colori (o quasi) di Aristotele e in quell’attimo trovo pace. Il senso di colpa non c’è più. Ci siamo solo noi: io, la mia famiglia e Aristotele.
Clicca qui per leggere l'undicesima parte del racconto
Clicca qui per leggere la decima parte del racconto
Clicca qui per leggere la nona parte del racconto
Clicca qui per leggere l'ottava parte del racconto
Clicca qui per leggere la settima parte del racconto
Clicca qui per leggere la sesta parte del racconto
Clicca qui per leggere la quinta parte del racconto
Clicca qui per leggere la quarta parte del racconto
Clicca qui per leggere la terza parte del racconto
Clicca qui per leggere la seconda parte del racconto
Clicca qui per leggere la prima parte del racconto
© riproduzione riservata
Documenti allegati

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
